La Grotta Azzurra di Capri





Durante il periodo invernale (da novembre a fine marzo) la Grotta Azzurra è generalmente chiusa per via del vento e del mare mosso che rendono impossibile l’ingresso. In caso di condizioni meteo favorevoli (bel tempo, mare calmo e assenza di vento) è possibile visitare la Grotta, generalmente solo al mattino.
Potete chiedere maggiori informazioni direttamente al porto o telefonare allo 081 837 06 86 (Azienda Turistica di Capri).
Sali su una barchetta a remi, stenditi, lasciati trascinare dal marinaio sotto un arco d'ingresso alto solo un metro. All'inizio vedi solo buio, poi all'improvviso tutto si colorerà di riflessi azzurri e trasparenti mentre tra le pareti di pietra rimbalza l'eco di canzoni napoletane.Sei nella Grotta Azzurra. Le foto che vedete in questa pagina non sono modificate: dentro l'acqua è esattamente così, azzurro trasparente dai riflessi argentei. Non sembra di galleggiare, ma di volare sospesi nel cielo. Almeno una volta nella vita bisogna entrarci per capire perché questa è l'attrazione più famosa di Capri.




La Grotta Azzurra - Informazioni pratiche per la visita nel 2025 (da leggere con attenzione)
Come si arriva: in autobus da Anacapri o in barca da Marina Grande.
Quando è aperta: tutti i giorni, solo in condizioni favorevoli del mare (col vento dai quadranti nord l'ingresso nella grotta è impossibile). Da novembre a marzo è raro che la Grotta sia aperta. Consigliamo di controllare le previsioni meteo-marine qualche giorno prima per controllare se ci sarà mare mosso o vento forte.
Da novembre a marzo
dalle 9.00 alle 14.00
Aprile, maggio e ottobre
dalle 9.00 alle 16.30
Da giugno a settembre
dalle 9.00 alle 18.00
Quanto costa l'ingresso: 18 euro a persona. La visita dura 5 minuti.
Consigli per gestire la fila: l'attesa per l'ingresso può durare anche più di un'ora. Consigliamo di raggiungere l'ingresso il prima possibile al mattino (non oltre le 9.30) prendendo una delle prime barche da Marina Grande dirette alla Grotta oppure raggiungere l'ingresso via terra da Anacapri. Se soffrite il mal di mare è sempre meglio fare la fila all'ingresso da terra, in modo da non dover aspettare a bordo di una barca ferma. Portate con voi acqua e un cappello o un ombrello per ripararvi dal sole.
Il momento migliore per entrare e ammirare i riflessi al loro massimo splendore è tra le 12 e le 14, ma sono anche le ore in cui la coda per entrare è più lunga, consigliamo di scegliere questi orari solo in bassa stagione (da ottobre ad aprile). Il pomeriggio la coda diminuisce, ma le condizioni del mare possono facilmente peggiorare rendendo dalle 15 in poi.
Al porto di Marina Grande e online vedrete molte compagnie che propongono il Giro dell'Isola + Sosta alla Grotta Azzurra: fate attenzione, perché in questo tipo di tour la sosta alla Grotta non viene quasi mai fatta per via dei lunghi tempi di attesa. Se il vostro obiettivo principale è visitare la Grotta scegliere i tour che offrono esclusivamente il transfer alla Grotta. In questo modo la fermata è garantita. Prenota il transfer diretto alla Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra è una cavità naturale lunga circa 60 metri e larga circa 25. L'ingresso è largo due metri e alto solo uno. Per visitarla bisogna salire su piccole barche a remi che possono contenere al massimo 4 persone. Il marinaio ti chiederà di stenderti sul fondo della barca ed entrerà nella grotta dandosi lo slancio con una catena attaccata alla roccia.
Vale la pena visitare la Grotta Azzurra? - Cosa dicono le recensioni
Vale la pena visitare la Grotta Azzurra? - Cosa dicono le recensioni
Sintesi delle recensioni
Un’esperienza unica e irripetibile, che vale la fila e il costo, anche se dentro ci si resta solo pochi minuti. La luce è qualcosa che non si dimentica. Bisogna però armarsi di pazienza, perché le attese sono lunghe e non sempre la Grotta è aperta: conviene controllare le condizioni del mare la mattina stessa.
PRO
Spettacolo naturale unico al mondo.
Colori e riflessi mozzafiato, soprattutto a mezzogiorno.
Atmosfera suggestiva e “mistica”.
Esperienza breve ma intensa.
Barcaioli spesso simpatici, cantano durante la visita.
CONTRO
Attese molto lunghe (fino a 1–2 ore).
Visita brevissima (3–5 minuti).
Prezzo considerato alto rispetto al tempo dentro.
Chiusure frequenti.
Organizzazione caotica degli ingressi.
CONSIGLI DI CHI C'È STATO
Arrivare la mattina presto (entro le 9:30) per ridurre le code.
Portare acqua, cappello o ombrello per l’attesa.
Evitare giornate nuvolose: i riflessi sono quasi assenti.
Non programmare la visita a fine giornata → rischio mare agitato.
Considerare la fila via terra ad Anacapri se si soffre di mal di mare.
Accettare che la visita dura solo 5 minuti: una mancia al barcaiolo può allungare un po' il tempo
Fare foto subito: il tempo è molto limitato.
Preparare i bambini: il passaggio d’ingresso è buio e stretto.
Avere sempre un piano B nel caso in cui la grotta sia chiusa
Come si arriva all'ingresso della Grotta Azzurra?
Come si arriva all'ingresso della Grotta Azzurra?
In barca condivisa: al porto di Marina Grande troverete i botteghini di Motoscafisti e Laser Capri che organizzano giri dell'isola e transfer alla Grotta Azzurra. Se volete visitare la Grotta vi consigliamo di prendere l'opzione con il solo transfer alla Grotta, durante il giro dell'isola spesso la sosta non viene fatta per via della fila troppo lunga. La barca vi porterà davanti all'ingresso della Grotta. Qui dovrete passare dalla barca principale alle piccole barchette a remi che vi porteranno dentro. Il tragitto dal porto alla grotta è di 10 minuti.
Con la barca privata: se siete a Capri con la vostra barca e volete visitare la Grotta Azzurra potrete ormeggiare al largo (ci sono delle boe) e far segno a un barcaiolo di venirvi a prendere con la sua barchetta. Potete anche decidere di noleggiare una barca privata con marinaio a Marina Grande. Queste imbarcazioni possono in genere contenere fino a 7 persone (ma sono disponibili anche modelli più grandi) e il costo per 3 ore di tour va dai circa 300 euro in su. Il noleggio di 3 ore è il minimo per fare il giro dell'isola e visitare la Grotta.
A piedi: dal centro di Anacapri scendete lungo Via Pagliaro e poi Via grotta Azzurra (3.5 km). C'è anche un servizio di autobus che partono da Piazza della Pace (5 minuti). Dal terminal degli autobus parte una scalinata che conduce a mare e dove si fa la fila per salire sulle barchette. Accanto alle scale c'è un piccolo chiosco (aperto solo d'estate) che vende bibite, snack e souvenir.
Qual è l'orario migliore per visitare la Grotta Azzurra?
Qual è l'orario migliore per visitare la Grotta Azzurra?
L'ora in cui i riflessi nella Grotta raggiungono il loro massimo splendore è tra le 12 e le 14. La differenza rispetto alla prima mattina è però davvero minima e in compenso la fila è molto più lunga. Sconsigliamo invece di programmare la visita durante le giornate molto nuvolose (senza sole i riflessi sono lievi). Al pomeriggio in genere c'è meno coda ma spesso, dopo le 15, il mare tende ad agitarsi e il servizio di visite potrebbe essere sospeso.
Fascia oraria | Vantaggi | Svantaggi | Consigli pratici |
---|---|---|---|
Mattina presto (8:30 – 10:30) | Poche barche, atmosfera più intima, meno caldo | Luce meno intensa rispetto a mezzogiorno | Da maggio a ottobre è sempre la migliore opzione. |
Mezzogiorno (12:00 – 14:00) | Massima intensità dei riflessi azzurri, spettacolo luminoso | Code molto lunghe in alta stagione | Arrivate preparati per l'attesa, con acqua e cappello. |
Pomeriggio (15:00 – 17:00) | Meno affollamento rispetto al picco di mezzogiorno | Mare spesso agitato, rischio chiusura improvvisa | Utile come “seconda chance” se al mattino la grotta era chiusa. |
Giornate nuvolose | Nessuna differenza di folla | Effetto luminoso molto ridotto o assente | Meglio rimandare la visita. |
Quanto costa visitare la Grotta Azzurra?
Quanto costa visitare la Grotta Azzurra?
L'ingresso costa 18 euro e si paga a un botteghino galleggiante (12 euro per il servizio barca, il resto come biglietto d'ingresso).
Riduzioni: i bambini sotto i sei anni entrano gratis, per i cittadini dell'Unione Europea sotto i 18 anni l'ingresso è gratuito quindi pagano solo 12 euro a persona per la barca. Per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni il biglietto d'ingresso costa 2 euro, per un totale di 14 euro.
Al costo d'ingresso va aggiunto l'eventuale costo della barca da Marina Grande. Che si scelga di fare tutto il giro dell'isola o di arrivare solo alla Grotta Azzurra (e ritorno), il costo del biglietto a persona è di 24 euro.
Il costo totale per la visita alla Grotta Azzurra è quindi di circa 42 euro a persona.
I barcaioli che fanno visitare la Grotta sono soliti chiedere la mancia. Ovviamente questa è a vostra discrezione.
Si può nuotare nella Grotta Azzurra?
Si può nuotare nella Grotta Azzurra?
L'ingresso a nuoto è vietato e mentre le barche fanno il giro è impossibile tuffarsi. Nonostante ciò molti aspettano la sera dopo le 17.30, quando le barchette e la biglietteria vanno via, per entrare a nuoto. Ma oltre che vietato, è pericoloso perché il passaggio è molto basso e basta un'onda un po' più alta per sbattere contro la roccia.
I bambini possono visitare la Grotta?
I bambini possono visitare la Grotta?
Non ci sono limitazioni d'età per l'ingresso nella Grotta Azzurra, ma il passaggio sulle piccole barchetta a remi lo rende complicato per bambini e neonati sotto i 3 anni che possono inoltre mal sopportare la probabile attesa sotto il sole. Per i bambini dai 4 anni in su di solito è un’esperienza affascinante, mentre i più piccoli potrebbero spaventarsi nel passaggio d’ingresso buio e stretto. Non è possibile portare passeggini, quindi conviene organizzarsi con un marsupio.
Quanto dura la visita?
Quanto dura la visita?
Il giro all'interno della Grotta Azzurra dura circa 5 minuti. Ciò nonostante l'attesa per entrare alla Grotta può essere molto lunga: nelle ore di punta in alta stagione può durare anche un'ora. In media per il giro dell'Isola con visita alla Grotta dovete calcolare un minimo di due ore.
Periodo | Tempo medio di attesa | Tempo nella Grotta | Note pratiche |
---|---|---|---|
Bassa stagione (da ottobre ad aprile) | 30 min | 5 min | Più facile accedere, meno barche in attesa, spesso chiusa |
Alta stagione (giugno–settembre) | 60–90 min | 5 min | Attese lunghe rispetto alla visita; conviene arrivare presto |
Mattina presto (prima delle 9:30) | 30 min | 5 min | Atmosfera più tranquilla, code limitate |
Mezzogiorno (12–14) | 60–90 min | 5 min | Luce spettacolare ma grande affollamento |
Pomeriggio (dopo le 15) | 30-40 min (se aperta) | 5 min | Mare instabile, rischio chiusura improvvisa |
Come si fa a sapere se la Grotta è aperta o chiusa?
Come si fa a sapere se la Grotta è aperta o chiusa?
In caso di vento e mare agitato non è possibile entrare nella Grotta. Spesso può anche capitare che la Grotta venga chiusa o riaperta nell'arco della stessa giornata. Per conoscere la situazione al momento si può controllare il semaforo posto in alto a questa pagina, dalle nove del mattino in poi. Purtroppo non è possibile saperlo in anticipo. In linea di massima, se le previsioni danno mare mosso o vento da nord è molto probabile che la Grotta sia chiusa.
Mare calmo e cielo sereno → alta probabilità che la Grotta sia aperta.
Vento forte (in particolare da Nord, Maestrale o Tramontana) → la Grotta è quasi sempre chiusa.
Mare mosso o giornate nuvolose → molto probabile chiusura o scarso effetto luminoso.
Come controllare:
Ogni mattina, dopo le 9:00, i barcaioli verificano l’ingresso e viene aggiornato il box in questa pagina (solo da aprile a ottobre)
Non è possibile avere certezze il giorno prima, ma si possono controllare le previsioni marine su Windfinder o IlMeteo.it
Se i botteghini a Marina Grande (Motoscafisti, Laser Capri) sono chiusi, significa che anche la Grotta non è visitabile.
La Grotta è aperta anche d'inverno?
La Grotta è aperta anche d'inverno?
In caso di condizioni meteo favorevoli la Grotta è aperta. Tra novembre e inizio marzo però è molto più probabile che sia chiusa. Se arrivate d'inverno vi consigliamo di informarvi direttamente al porto di Marina Grande ai botteghini di Laser Capri (Molo 21) e Motoscafisti (Molo 0) o al punto di informazioni turistiche al porto. Se entrambi i botteghini sono chiusi e nessuno risponde al telefono vuol dire che anche la Grotta è chiusa. Durante i mesi invernali l'indicatore su questa pagina non viene aggiornato.
Perché la Grotta Azzurra è azzurra?
Perché la Grotta Azzurra è azzurra?
La colorazione azzurra della grotta è data dalla luce del sole che entra attraverso una finestra sottomarina che si apre esattamente sotto il varco d'ingresso, subendo in tal modo una filtrazione da parte dell'acqua, che assorbe il rosso e lascia passare l'azzurro. Un secondo fenomeno determina i riflessi argentei degli oggetti immersi: le bolle d'aria che aderiscono alla superficie esterna degli oggetti, avendo indice di rifrazione diverso da quello dell'acqua, permettono alla luce di uscire.
La storia della Grotta Azzurra di Capri
La storia della Grotta Azzurra di Capri
In epoca romana, ai tempi di Tiberio, la Grotta era utilizzata come ninfeo marino: le statue ritrovate a suo interno oggi sono custodite alla Casa Rossa ad Anacapri. Per molti anni la Grotta Azzurra non venne più visitata e, anzi, era temuta dai marinai locali perché le leggende popolari la descrivevano come un luogo infestato dagli spiriti e dai demoni.
Un giorno del 1826 però il pescatore locale Angelo Ferraro accompagnò lo scrittore tedesco August Kopisch e il pittore Ernst Fries a visitarla. I due raccontarono delle meraviglie della Grotta Azzurra e da allora divenne tappa fissa di ogni viaggio a Capri
Dove mangiare nei pressi della Grotta Azzurra
Dove mangiare nei pressi della Grotta Azzurra
Dopo la visita, se è ormai ora di pranzo, conviene risalire direttamente le scalette dell’ingresso via terra invece di tornare a Marina Grande. Proprio sopra le scale si trova il bar Tortuga, un’ottima scelta per una limonata fresca accompagnata da snack di qualità come panini, pizze, insalate e parmigiana di melanzane. Se preferite un ristorante vero e proprio, a pochi passi potete scegliere tra la cucina stellata de Il Riccio e la tradizione locale del ristorante Gradola. Accanto a Gradola ci sono anche scogli dove concedersi un tuffo rinfrescante.
FAQ - Domande frequenti
Quando è aperta la Grotta Azzurra?
La Grotta Azzurra si può visitare ogni giorno in buone condizioni del mare. L'ingresso è infatti possibile solo quando il mare è calmo e non ci sono onde e venti contrari: il varco di apertura è alto solo un metro.
Durante i mesi invernali, da novembre a marzo, è molto raro che la grotta sia accessibile, e, quando lo è, chiude prima. La Grotta Azzurra è sempre chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Questi sono gli orari di massima nei vari mesi dell'anno:
Da novembre a marzo | dalle 9.00 alle 14.00 |
Aprile, maggio e ottobre | dalle 9.00 alle 16.30 |
Da giugno a settembre | dalle 9,00 alle 18,00 |
Come posso sapere in anticipo se la Grotta è aperta o chiusa?
Purtroppo le previsioni meteo possono dare solo un'indicazione di massima sulle probabilità di trovare la grotta aperta o chiusa: è necessario che i barcaioli raggiungano l'ingresso della Grotta la mattina alle 9 per controllare la possibilità di entrare o meno in sicurezza. Su questa pagina potete trovare un indicatore che segnala se al momento la grotta è aperta o chiusa.
Quanto dura la visita?
La visita dura circa 5 minuti, ma allungando una mancia al barcaiolo può durare di più :)
Si può fare il bagno nella Grotta Azzurra?
No, è vietato dalla legge e può essere anche pericoloso. Nonostante ciò molte persone, dopo l'orario di chiusura, si tuffano per entrare a nuoto nella grotta.
C'è un modo per evitare la fila per entrare nella Grotta?
Per evitare lunghe attese (che possono anche arrivare a due ore) l'ideale è partire per la grotta prima delle 9 di mattina, in modo da trovarsi all'ingresso all'arrivo dei barcaioli. Potete anche arrivare insieme ai barcaioli con il primo transfer da Marina Grande alla Grotta Azzurra organizzato dai Motoscafisti. Le ore più affollate sono quelle centrali della giornata.
Quali sono gli orari migliori per vedere al massimo i riflessi nella Grotta?
I riflessi sono più intensi intorno a mezzogiorno.
Si può raggiungere a piedi l'ingresso della Grotta?
Sì, dal centro di Anacapri parte un autobus che arriva vicino all'ingresso della Grotta, da lì troverete delle scalette che scendono verso il mare e da dove potrete salire sulle barchette che entrano nella grotta.
Posso acquistare online il biglietto d'ingresso o prenotare?
No, è possibile solo acquistare in anticipo il transfer da Marina Grande alla Grotta.
Come funziona la visita alla Grotta Azzurra?
Se la Grotta Azzurra è aperta , tutti i tour in barca si fermano al suo ingresso. A questo punto bisogna attendere il proprio turno per salire su una delle barchette a remi, fare il biglietto ed entrare all’interno della Grotta.
Quanto dura la visita alla Grotta Azzurra?
L’attesa può durare anche un’ora, ma la visita è piuttosto breve, circa 5 minuti.
Come posso sapere in anticipo se la Grotta è aperta o chiusa?
Sulla nostra pagina dedicata alla Grotta Azzurra potete trovare un semaforo che segnala se in quel momento la Grotta è aperta o chiusa. Purtroppo non è possibile sapere in anticipo, se la grotta sarà aperta. In ogni caso, nelle giornate di vento e pioggia la grotta è chiusa.
Il biglietto di ingresso alla Grotta è compreso nel prezzo del tour?
No, il biglietto d’ingresso alla Grotta Azzurra non è mai compreso in nessun tour. Questo perché va sempre pagato in contanti all’ingresso della Grotta.
Si può nuotare nella Grotta Azzurra?
No, secondo la legge non sarebbe possibile, ma molti fanno comunque il bagno entrando a nuoto dopo le 5 di pomeriggio o elargendo una sostanziosa mancia al barcaiolo.
Grotta Azzurra: orari, biglietti e prezzi
Come arrivare: in barca condivisa da Marina Grande, oppure con il bus Anacapri - Grotta Azzurra (scendere al capolinea di Gradola e prendere le scalette che portano all'imbocco della Grotta)
Ingresso: 18 Euro (di cui 12 euro per il servizio barca); bambini sotto i sei anni: gratis; cittadini UE sotto i 18 anni: 12 Euro (pagano solo la barca); cittadini UE tra i 18 e i 25 anni: 14 Euro.
Apertura e orario di visita: 9-17.
Note: Pagamento solo in contanti. Chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio. In caso di vento e mare agitato non è possibile entrare nella Grotta, per verificare che sia aperta vi consigliamo di telefonare al pontile dei Motoscafisti di Capri al numero 081 8375646 dalle nove del mattino in poi. L'ingresso a nuoto è vietato.
Sulle barche per la Grotta Azzurra vengono forniti giubbotti di salvataggio?
Le barche che trasportano i turisti alla Grotta Azzurra sono dotate di tutti i dispositivi obbligatori di sicurezza.