Centro Caprense Ignazio Cerio - Capri

Musei a Capri - Piazzetta Ignazio Cerio, 5
Centro Caprense Ignazio Cerio
Centro Caprense Ignazio Cerio
Centro Caprense Ignazio Cerio
Centro Caprense Ignazio Cerio
+39 081 8376681
www.centrocaprense.org

Tutta la storia di Capri

  1. La storia di Capri dal paleolitico ad oggi
  2. Un piccolo museo a pochi passi dalla Piazzetta
  3. Un tesoro per gli appassionati di libri antichi, mappe e manoscritti

Perché scegliere Centro Caprense Ignazio Cerio a Capri

Tutta la storia dell'Isola di Capri a partire dalla sua formazione geologica fino alle ipotesi sulla sua proiezione futura. Il tutto a due passi dalla Piazzetta: il Centro Caprense Ignazio Cerio è il polo museale fondato nel 1949 da Edwin Cerio, scrittore e ingegnere e da sua cognata Mabel Norman, una pittrice americana.

Il Centro accoglie oltre 20000 reperti naturalistici e archeologici quasi per la maggior parte di Capri ed è per metà Museo e per metà Biblioteca, la quale custodisce documenti, carte geografiche e fotografie che raccontano Capri.

Passeggiare tra le quattro sale del Museo è come fare un viaggio in un passato lontanissimo, un passato di milioni di anni fa: ci sono le rocce e i fossili che hanno costituito Capri e la fauna dei grandi mammiferi scoperta durante in lavori di scavo dell'Hotel Quisisana. E poi ci sono la Lucertola Azzurra di Capri e i reperti archeologici greci e romani trovati nelle tombe e nelle ville imperiali dell'Isola.

Il Centro Caprense Ignazio Cerio ospita ogni anno Premi Nobel e organizza numerosi laboratori e visite guidate. Una maniera in più per scoprire un altro lato di Capri...

Informazioni utili:

Come arrivare al Museo Ignazio Cerio: l’antico complesso che ospita il museo si affaccia sulla Piazzetta di Capri, l’ingresso è situato di fronte la Chiesa di Santo Stefano, in Piazzetta Ignazio Cerio, 5.
Giorni di apertura: dal lunedì al sabato da aprile a ottobre, dal lunedì al venerdì da novembre a marzo.
Orari di apertura: da aprile a ottobre il museo è aperto il lunedì dalle 10:00 alle 13:00, dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato dalle 12:00 alle 16:00; da novembre a marzo il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00.
Ingresso: adulti, Euro 3; bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni, gratuito; ragazzi tra 18 e 25 anni, Euro 1.
(Orari e prezzi possono variare nel corso della stagione. Potete chiedere conferma agli uffici di informazione turistica che trovate a Marina Grande o in Piazzetta oppure consultare il sito del Centro).

Posizione - Come arrivare a Capri

Il Centro Caprense Ignazio Cerio è situato nell'omonima piazzetta Cerio, vicinissimo alla Piazzetta di Capri e facilmente raggiungibile una volta arrivati sull'Isola.

Mappa

Centro Caprense Ignazio Cerio
Musei a Capri - Piazzetta Ignazio Cerio, 5
+39 081 8376681
www.centrocaprense.org

FAQ - Domande frequenti

Centro Caprense Ignazio Cerio: orari, biglietti e prezzi

  • Come arrivare: il museo si affaccia sulla Piazzetta di Capri, l’ingresso è situato di fronte la Chiesa di Santo Stefano, in Piazzetta Ignazio Cerio, 5.
  • Ingresso: adulti, Euro 3; bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni, gratuito; ragazzi tra 18 e 25 anni, Euro 1.
  • Apertura e orario di visita:

- da aprile a ottobre aperto dal lunedì al sabato nei seguenti orari:
10:00 - 13:00 lunedì
10:00 - 16:00 dal martedì al venerdì
12:00 - 16:00 sabato
- da novembre a marzo: 10:00 - 13:00 dal lunedì al venerdì.

Note: Orari e prezzi possono variare nel corso della stagione. Potete chiedere conferma agli uffici di informazione turistica che trovate a Marina Grande o in Piazzetta oppure consultare il sito del Centro

Altri suggerimenti

Musei - Anacapri

La "creatura" di Axel Munthe affacciata sul Golfo di Napoli

  1. Esprimere un desiderio accarezzando la Sfinge
  2. Passeggiare nello splendido giardino mediterraneo
  3. Ammirare pezzi d'antichità inestimabili nella casa-museo

Tel. +39 081 8371401

www.villasanmichele.eu/

Musei - Anacapri

Un gioiello filosofico sulla Migliera

  1. Un percorso di meditazione a pochi passi dal belvedere della Migliara
  2. Lasciarsi ispirare da citazioni e aforismi su ceramica lungo il percorso
  3. La bellezza della macchia mediterranea con i suoi colori e i suoi profumi

www.philosophicalpark.com