Il mito di Capri - dei suoi beach club nei colori del mare, dei costumi eleganti e dei ristoranti mediterranei aggrappati alle scogliere - è vecchio di decenni, eppure resiste inossidabile al tempo e alle mode. Il fascino dell'isola e il richiamo irresistibile dei suoi stabilimenti balneari, così deliziosamente retrò eppure contemporanei e lussuosi, non invecchiano mai, e di certo non è difficile capirne il perché.
Come Jackie Kennedy e Brigitte Bardot
Frequentare uno dei “lidi” capresi significa immergersi nelle atmosfere che hanno reso l'isola così celebre e amata da personalità dello spettacolo, della moda e della cultura fin dagli anni dei Paparazzi e della Dolce Vita: ritrovarsi per magia in una foto di Slim Aarons o in un film con Mastroianni, assaporare quel gusto inimitabile di Capri, allo stesso tempo chic e rustico, ricercato e selvaggio. Così esclusivo eppure informale. Spesso, varcare la soglia di un beach club significa anche fare la conoscenza di alcune delle storiche famiglie capresi, che gestiscono queste piccole oasi di stile e relax da diversi decenni. Con amore e un senso dell'ospitalità davvero inimitabile.
Il lusso della lentezza
Trascorrere una giornata in uno dei più esclusivi beach club di Capri, insomma, è un'esperienza autentica e imperdibile. Assieme alle serate in Piazzetta, è un vero e proprio must per chi approda sull'isola più affascinante del Mediterraneo in cerca di vita mondana o di privacy, di elettrizzanti incontri o di nuove avventure gourmet. Lungo tutto il periplo caprese, dalla movimentata Marina Piccola agli iconici Faraglioni, passando per la riservata Anacapri con il Faro e la Grotta Azzurra, è possibile scegliere tra beach club eleganti e storici, locali dall'aura vintage o contemporanea, per concedersi una parentesi di assoluta libertà e sperimentare il vero lusso: quello della lentezza e della semplicità.
Un contesto unico al mondo
Gli stabilimenti balneari di Capri sono semplicemente unici, proprio come l'isola che li ospita. Dimenticate i beach club che siete abituati a frequentare nel resto del mondo: a Capri i lettini sono sistemati tra gli scogli di calcare, su piattaforme spruzzate dalle onde o magari direttamente sulle rocce. O ancora su piccole spiagge di ghiaia e ciottoli, punteggiate dalla macchia mediterranea e lambite dall'acqua turchese del Golfo di Napoli. Potrete, se lo desiderate, raggiungere comodamente in barca la vostra postazione in riva al Mediterraneo e gustare il vostro cocktail circondati, alla lettera, dal mare di Capri!
Sapori divini a un passo dal mare
Tra aperitivi al tramonto, light lunch salutisti e cene stellate, i ristoranti di molti beach club dell'isola di Capri rappresentano un vero “viaggio (gastronomico) nel viaggio”. Un incontro fra piatti internazionali e ricette della Campania, un valore aggiunto che in molti casi vale di per sé un'incursione sull'isola o una crociera in yacht attorno alle sue coste. Per le location più esclusive, la prenotazione è d'obbligo, e in alta stagione si può riuscire nell'impresa solo attivandosi con largo anticipo, oppure riservando un tavolo per più giorni di seguito. Di solito è anche possibile scegliere se fermarsi solo al ristorante o godersi anche qualche ora di relax su un lettino del beach club, se aggiungere un tour privato in barca o farsi accompagnare in motoscafo dal porto di Marina Grande fino al proprio ombrellone.
Piatti e panorami stellati
Il rinomato ristorante del beach club La Fontelina, per esempio, è “la” location per una cena esclusiva con vista sui mitici Faraglioni, ma in estate bisogna assicurarsi un tavolo con congruo anticipo, oppure riservarlo per diversi giorni. Ad Anacapri, a due passi dalla Grotta Azzurra, si trova il Ristorante il Riccio, storica location isolana recentemente e rispettosamente reinventata dal Capri Palace Hotel & Spa. Qui è possibile gustare la cucina dello Chef stellato Andrea Migliaccio circondati da arredi di pregio bianchi e azzurri, maioliche di Vietri ed esclusive opere di artisti come Paolo Sandulli e Rosario Remino. Il meglio del meglio, in poche parole.
I beach club tra Marina Piccola e i Faraglioni
Non lontano dai Faraglioni, la panoramica baia di Marina Piccola, cornice molto amata dal jet-set e dagli aficionados dell'isola, ospita alcuni degli stabilimenti balneari storici di Capri.
La Canzone del Mare è uno dei luoghi dove si è consolidato il mito internazionale dell'isola. Qui, negli anni '50, si celebravano i riti della Dolce Vita caprese: un'atmosfera che ancora si può assaporare tra le piscine, i solarium, le terrazze con vista, i tavoli del ristorante e la spiaggia ad accesso privato.
Nella stessa zona, inserito in una cornice naturale spettacolare, si trova lo stabilimento balneare Torre Saracena, con un ottimo ristorante e una struttura storica rimasta immutata dal 1906.
Letteralmente a un passo dai più celebri scogli dell'isola c'è il Beach Club da Luigi Ai Faraglioni, dove si può trascorrere una giornata di mare proprio ai piedi delle rocce più famose e fotografate di Capri. Lo stabilimento ha anche un approdo privato che lo collega con il beach club la Canzone del Mare, gestito dalla stessa famiglia.
Il tramonto perfetto
Il tramonto più spettacolare dell'isola si può ammirare dal beach club Lido del Faro, all'estremità occidentale di Anacapri. Qui, nei mesi estivi, potrete prendere il sole fino al tardo pomeriggio e brindare al tramonto con il vostro drink preferito, ballando come se il domani non dovesse arrivare mai.