Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2023
La stagione turistica è ricominciata in grande stile e già i turisti affollano le strade della Costiera. Visti gli alti numeri previsti consigliamo di prenotare tutto con largo anticipo in modo da poter avere più scelta di tour e attività e probabilmente anche prezzi migliori. In particolare è importante prenotare in anticipo i tour in barca e in transfer per l'arrivo e la partenza.
Targhe alterne - Estate 2023
Sia in Penisola Sorrentina che in Costiera Amalfitana per tutta l'estate 2023 il traffico è regolamentato da un sistema di targhe alterne. Leggi il paragrafo sotto per ulteriori dettagli.
Iniziamo dalle note dolenti: il traffico in Penisola Sorrentina e in Costiera Amalfitana è ai massimi livelli e i mezzi pubblici non garantiscono affidabilità e precisione.
Questi i nostri consigli di sopravvivenza:
Non pensate di noleggiare un auto da guidare da soli. Le strade sono tortuose, piene di mezzi pesanti, scooter che sfrecciano e pedoni vaganti. I parcheggi pochi e cari. Rischiate di rovinarvi la vacanza.
Valutate attentamente se noleggiare uno scooter. E’ meglio farlo solo se avete esperienza alla guida.
Per il transfer dall’aeroporto all’hotel e viceversa prenotate in anticipo un transfer privato, soprattutto se dovete arrivare a Positano o Amalfi. Lo scorso anno è stato molto complicato trovare transfer last-minute, cercate di prenotare questo servizio appena possibile.
Un’ottima soluzione economica per raggiungere Sorrento dall’aeroporto di Napoli è il bus Curreri.
Targhe alterne in Penisola Sorrentina: Da Vico Equense fino a Sorrento, lungo la statale 145 sono attive le targhe alterne. I giorni pari possono circolare auto con l'ultima cifra dispari della targa, i giorni dispari quelle con ultima cifra pari. Dall'8 aprile al 31 maggio l'ordinanza vale per tutti i venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi, dalle 8 alle 19. Dal 1 giugno al 30 settembre tutti i giorni, sempre dalle 8 alle 19. I residenti, i pendolari e i turisti con prenotazioni nelle strutture ricettive della penisola sorrentina possono circolare sempre.
Targhe alterne in Costiera Amalfitana: lungo la strada statale 163 è in vigore lo stesso meccanismo di targhe alterne (divieto di circolazione ultima cifra pari nei giorni pari, ultima cifra dispari nei giorni dispari). Le targhe alterne sono in vigore dal 3 al 10 aprile, dal 24 aprile al 2 maggio e da 15 giugno al 30 settembre. L'orario è dalle 10 alle 18. Anche in questo caso sono esclusi i residenti, i pendolari e gli ospiti degli hotel con prenotazione.
Ad Amalfi è chiuso per lavori il parcheggio Luna Rossa: ci sono quindi pochissimi posti auto disponibili quindi nel comune di Amalfi.
La Circumvesuviana che collega Napoli a Sorrento funziona e offre corse abbastanza frequenti. Considerate che però può essere molto affollata, non c’è posto a sedere garantito e non c’è aria condizionata sulla maggior parte dei treni. Resta una soluzione valida per gli spostamenti da Sorrento a Pompei, meno per raggiungere Sorrento da Napoli con le valige al seguito.
Un servizio migliore lo offre il Campania Express, il treno dedicato ai turisti, che però ha orari ridotti.
Gli autobus Sita collegano Sorrento con Positano e Amalfi e i vari paesi della Costiera Amalfitana tra di loro. Visto il traffico, gli orari non sempre sono affidabili e nelle fermate intermedie ci possono essere problemi a trovare posto. Particolarmente critico è l’autobus di ritorno da Positano a Sorrento nel pomeriggio. Alle due fermate di Positano si creano lunghe code perché gli autobus in arrivo ad Amalfi spesso sono già pieni e non possono accogliere tutti i passeggeri a bordo.
Vi consigliamo il traghetto pomeridiano da Positano a Sorrento.
La mattina invece, prendendo l’autobus al capolinea di Sorrento, non ci sono problemi.
Orari autobus Costiera Amalfitana
Aliscafi e traghetti sono affidabili negli orari e offrono un discreto livello di servizio, anche se i disagi dovuti alla folla spesso sono inevitabili. Meglio prenotare in anticipo i biglietti e cercare di muoversi al mattino presto. La folla al porto di Capri può essere tanta, meglio studiare in anticipo la mappa per capire come muoversi.
Il porto di Positano è attualmente chiuso per lavori. Si prevede la riapertura a metà aprile.
Capri è piccola, gli autobus sono piccoli, la funicolare è piccola. Da aprile in poi i visitatori giornalieri tanti. Inevitabilmente si creano lunghe code per prendere i mezzi pubblici, in particolare al porto per salire in Piazzetta (Capri centro).
Ecco i nostri consigli per cercare di muoversi più velocemente
Appena arrivati se vedete una lunga coda alla funicolare camminate verso sinistra fino a raggiungere il molo “Banchinella” (molo 22), da lì partono degli autobus che portano in centro, in genere non sono mai molto affollati. In alternativa c’è il taxi a un costo di circa 20 euro per la Piazzetta.
Secondo Google Maps dal porto alla Piazzetta sono 15 minuti a piedi. È vero, ma sono 15 minuti in pendenza estrema. Valutatela come opzione solo se avete gambe e fiato buoni. E nessun bagaglio.
Scendere a piedi dalla Piazzetta al Porto è invece semplice e piacevole.
Se dovete salire ad Anacapri ci sono le corse "dirette" Marina Grande - Anacapri e viceversa, nelle ore di punta c'è un bus ogni 10-15 minuti.
Se c’è fila alla fermata degli autobus a Piazza Vittoria ad Anacapri, proseguite all’indietro lungo il viale Tommaso de Tommaso per prendere l’autobus alle fermate precedenti più vicine al capolinea (nei pressi di Piazza Caprile).
Qualsiasi cosa vogliate fare durante la vostra vacanza tra Capri e la Costiera Amalfitana è meglio prenotare il prima possibile.
In un normale ristorante per prenotare basta un messaggio o una telefonata qualche giorno prima. Ma nei posti più famosi, in particolare a Capri, le procedure di prenotazioni stanno diventando sempre più complesse e a volte è anche difficile solo farsi rispondere. In questo caso il nostro consiglio è lasciare perdere e scegliere un’alternativa meno nota dove vi garantiamo che sarete trattati meglio e mangerete meglio! In ogni caso spesso viene richiesto il pagamento di un acconto per la prenotazione di tavoli numerosi.
La disponibilità di barche è limitata: da giugno in poi è difficile trovare posti liberi per i tour, in particolare da Positano a Capri. Se non riuscite a trovare niente nella vostra data, potete valutare di raggiungere Capri con l’aliscafo e partire per un giro in barca direttamente dal porto di Marina Grande. La disponibilità è maggiore, pagherete meno e avrete la possibilità anche di fare una passeggiata a piedi. Anche a Capri è necessario però prenotare la barca in anticipo. Più semplice, invece, trovare disponibilità anche direttamente sul posto per le barche condivise che fanno il giro dell’isola in una o due ore.
In genere è più semplice trovare disponibilità di barche il pomeriggio anziché la mattina e sono quasi sempre disponibili i tour al tramonto.
Considerate che la tassa di sbarco per le barche private a Capri provenienti dalla terraferma è di 100 euro e non è mai inclusa nei prezzi dei tour.
In Costiera e a Capri le spiagge libere sono poche e piccole e, allo stesso modo, i beach club hanno posti limitati. Dalla pandemia in poi, molti stabilimenti richiedono obbligatoriamente la prenotazione. La prenotazione in molti casi può essere fatta direttamente online sui siti ufficiali delle strutture.
Sui nostri siti cerchiamo sempre di tenere gli orari aggiornati, ma in molti casi è davvero difficile!
A Capri Villa Jovis e Villa Lysis non hanno orari di apertura regolari e per arrivarci è necessaria una lunga camminata in salita. Per non rischiare di rimanere delusi davanti al cancello chiuso meglio domandare all’ufficio informazioni in Piazzetta o al porto se il sito è aperto o chiuso.
Nell'estate 2023 dovrebbe riaprire Via Krupp a Capri (si dice a giugno) ma non abbiamo ancora comunicazioni ufficiali in merito.
Tutti quelli che vengono a Capri vogliono vedere la Grotta Azzurra, ma la Grotta può essere chiusa per maltempo o esserci una lunga coda.
La strategia migliore per visitarla senza aspettare ore in coda è trovarsi davanti l’ingresso all’apertura, verso le 9. Se dormite a Capri ci potete anche arrivare via terra, se invece siete a Sorrento potete considerare i tour che partono da Sorrento al mattino presto proprio per essere all’ingresso della Grotta alla sua apertura.
Su questa pagina trovate un indicatore che avvisa dell’apertura o meno della grotta.
Negli ultimi anni il Sentiero degli Dei è passato da essere un percorso per appassionati escursionisti a meta turistica di massa. Ma rimane pur sempre un sentiero di montagna da affrontare con le dovute precauzioni: è necessario indossare scarpe chiuse e con la suola scolpita, portare con se acqua in abbondanza e un cappello, non deviare dal percorso segnato e magari affidarsi a una guida esperta. Considerate che in estate il sole picchia forte e ci sono zone del sentiero senza ombra. Il sentiero ha molte zone con precipizi non protetti.