- Home
- Info utili e Tips - Autunno 2025
Info utili e Tips - Autunno 2025





Viaggiare a Capri e in Costiera in autunno
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025
Siamo sul finire della stagione turistica e molte attività si preparano a chiude i battenti in vista della pausa invernale. Agli inizi di ottobre chiudono gli stabilimenti balneari mentre la maggior parte degli hotel e dei ristoranti rimane aperta fino all'ultimo weekend di ottobre. È un periodo bellissimo per visitare Capri, con clima piacevole e poca folla. Consigliamo solo di far attenzione agli orari degli aliscafi perché in questo periodo subiscono molte variazioni sia per il cambio orari sia per le condizioni meteo che possono essere instabili
Aliscafi e traghetti
Aliscafi e traghetti
Aliscafi e traghetti sono ancora molto frequenti in questo periodo. L'orario invernale entro in vigore i primi giorni di novembre. A ottobre cominciano ad esserci giornate di mare mosso che rendono problematici i trasporti marittimi.
Ecco i nostri consigli:
Controllate le previsioni del mare: in una qualsiasi app del meteo cercate la funzione che permette di visualizzare il moto ondoso e l'altezza delle onde in modo da poter capire in anticipo se preoccuparvi o meno. Se l'altezza dell'onda supera i 150 - 200 centimetri è molto probabile che ci saranno cancellazioni. Ad esempio potete controllare qui: Meteo Mare Capri.
Cercate di partire sempre il giorno prima del vostro aereo: in questo periodo è sempre prudente trascorrere l'ultima notte prima della partenza sulla terraferma.
Informatevi sui canali social: i canali di comunicazione ufficiali delle compagnie di navigazione tendono sempre ad avvisare in ritardo. L'account più affidabile per informarsi è questa pagina Facebook
Le corse per la Costiera Amalfitana sono le prime a essere sospese, anche in caso di mare poco mosso perché a Positano non c'è un vero e proprio porto, ma solo un molo d'attracco.
In caso di mare incerto è sempre meglio prenotare la Caremar anziché i mezzi veloci delle altre compagnie di navigazione.
Targhe alterne in Costiera Amalfitana
Targhe alterne in Costiera Amalfitana
Per tutta l'estate nei 13 comuni della Costiera Amalfitana sono attive le limitazioni legate alle targhe alterne secondo questo calendario:
Dal 1 giugno al 31 luglio si circola a targhe alterne il sabato e la domenica e nelle giornate festive.
Dal 1 agosto al 31 settembre si circolano a targhe alterne tutti i giorni.
Dal 1° al 31 ottobre si circola a targhe alterne il sabato e la domenica e i giorni festivi.
Nei giorni con data pari NON possono circolare le auto con l’ultima cifra della parte numerica della targa pari.
Nei giorni con data dispari NON possono circolare le auto con l’ultima cifra della parte numerica della targa dispari.
La circolazione a targhe alterne è valida dalle 10.00 alle 18.00
L'ordinanza è valida in tutti i comuni da Positano a Vietri sul Mare.
Possono circolare liberamente: residenti, taxi, NCC, auto con contrassegno invalidi, lavoratori dipendenti nei comuni della Costiera, ospiti degli alberghi nei giorni di arrivo a partenza.
La situazione traffico e mezzi pubblici a Sorrento e in Costiera Amalfitana
La situazione traffico e mezzi pubblici a Sorrento e in Costiera Amalfitana
Il traffico in Penisola Sorrentina è sempre caotico e i mezzi pubblici non garantiscono affidabilità e precisione. La situazione peggiora di molto quando piove. Considerate che la strada statale Amalfitana è a rischio idrogeologico e spesso viene chiusa per caduta massi.
Questi i nostri consigli di sopravvivenza:
Anticipatevi di diverse ore in caso di pioggia forte.
In inverno non ci sono grossi problemi di traffico in Costiera Amalfitana, potete valutare il noleggio auto anche se il parcheggio resta sempre un problema.
Valutate attentamente se noleggiare uno scooter. E’ meglio farlo solo se avete esperienza alla guida.
Per il transfer dall’aeroporto all’hotel e viceversa prenotate in anticipo un transfer privato, soprattutto se dovete arrivare a Positano o Amalfi.
Un’ottima soluzione economica per raggiungere Sorrento dall’aeroporto di Napoli è il bus Curreri.
Muoversi in treno: la Circumvesuviana
La Circumvesuviana che collega Napoli a Sorrento funziona e offre corse abbastanza frequenti. Considerate però che può essere molto affollata, non c’è posto a sedere garantito e non c’è aria condizionata o riscaldamento sulla maggior parte dei treni. Resta una soluzione valida per gli spostamenti da Sorrento a Pompei, meno per raggiungere Sorrento da Napoli con le valige al seguito. Un servizio migliore lo offre il Campania Express, il treno dedicato ai turisti, che però ha orari ridotti.
Orari Circumvesuviana e Campania Express
Muoversi in bus: gli autobus Sita per la Costiera
Gli autobus Sita collegano Sorrento con Positano e Amalfi e i vari paesi della Costiera Amalfitana tra di loro. Visto il traffico gli orari non sempre sono affidabili e nelle fermate intermedie ci possono essere problemi a trovare posto. Particolarmente critico è l’autobus di ritorno da Positano a Sorrento nel pomeriggio. Alle due fermate di Positano si creano lunghe code perché gli autobus in arrivo ad Amalfi spesso sono già pieni e non possono accogliere tutti i passeggeri a bordo.
Vi consigliamo il traghetto pomeridiano da Positano a Sorrento. La mattina invece, prendendo l’autobus al capolinea di Sorrento, non ci sono problemi.
La situazione mezzi pubblici a Capri
La situazione mezzi pubblici a Capri
Capri è piccola, gli autobus sono piccoli, la funicolare è piccola. Da aprile in poi i visitatori giornalieri tanti. Inevitabilmente si creano lunghe code per prendere i mezzi pubblici, in particolare al porto per salire in Piazzetta (Capri centro).
Ecco i nostri consigli per cercare di muoversi più velocemente
Appena sbarcati dirigetevi all'ingresso della funicolare. Anche se c'è la coda è comunque l'opzione più veloce per salire in centro perché parte ogni 5 minuti portando 80 persone. C'è il sistema tap and go quindi potete acquistare il biglietto direttamente con la carta.
Alla funicolare c'è una corsia riservata per gli ospiti degli hotel
Secondo Google Maps dal porto alla Piazzetta sono 15 minuti a piedi. È vero, ma sono 15 minuti in pendenza estrema. Valutatela come opzione solo se avete gambe e fiato buoni. E nessun bagaglio.
Scendere a piedi dalla Piazzetta al Porto è invece semplice e piacevole.
Se dovete salire ad Anacapri ci sono le corse "dirette" Marina Grande - Anacapri e viceversa, nelle ore di punta c'è un bus ogni 10-15 minuti.
Se c’è fila alla fermata degli autobus a Piazza Vittoria ad Anacapri, proseguite all’indietro lungo il viale Tommaso de Tommaso per prendere l’autobus alle fermate precedenti più vicine al capolinea (nei pressi di Piazza Caprile).
Chiusure stagionali
Chiusure stagionali
A Capri e in Costiera Amalfitana la maggior parte degli hotel e dei ristoranti restano aperti fino alla fine di ottobre per poi riaprire verso aprile. Un piccolo numero di strutture resta comunque aperto. A Sorrento invece tutto rimane aperto fino all'Epifania. Qui trovate maggiori informazioni su com'è l'inverno a Capri.
Orari e aperture
Orari e aperture
Sui nostri siti cerchiamo sempre di tenere gli orari aggiornati, ma in molti casi è davvero difficile!
A Capri Villa Jovis e Villa Lysis non hanno orari di apertura regolari e per arrivarci è necessaria una lunga camminata in salita. Per non rischiare di rimanere delusi davanti al cancello chiuso meglio domandare all’ufficio informazioni in Piazzetta o al porto se il sito è aperto o chiuso.
Grotta Azzurra
Grotta Azzurra
Tutti quelli che vengono a Capri vogliono vedere la Grotta Azzurra, ma la Grotta può essere chiusa per maltempo o esserci una lunga coda.
La strategia migliore per visitarla senza aspettare ore in coda è trovarsi davanti l’ingresso all’apertura, verso le 9. Se dormite a Capri ci potete anche arrivare via terra, se invece siete a Sorrento potete considerare i tour che partono da Sorrento al mattino presto proprio per essere all’ingresso della Grotta alla sua apertura.
Su questa pagina trovate un indicatore che avvisa dell’apertura o meno della grotta.