"Panorama splendido, unico. Bel parco. Bellissima la via sopraelevata per arrivarci, ricca di bei negozi e panorami splendidi."
Non si può venire a Capri e andar via senza aver dedicato un paio d'ore alla visita di uno dei gioielli storico-artistici dell'isola più famosi al mondo: Villa San Michele, la casa-museo che fu del medico svedese Axel Munthe.
Era ancora un giovane medico quando Axel Munthe decise di realizzare i propri sogni ed ambizioni trasferendosi ad Anacapri, più tardi divenuta famosa in tutto il mondo grazie al suo libro "La Storia di San Michele", tra i più tradotti al mondo.
Da cultore dell'arte, filantropo ed amico degli animali Munthe visse a Capri più di 56 anni, dedicando quasi tutta la sua vita alla costruzione di Villa San Michele e del suo giardino, che divennero luoghi di villeggiatura di personalità di spicco di tutto il mondo, e a collezionare reperti di epoca romana, etrusca ed egizia raccolti durante i suoi viaggi e sull'isola.
Situata sul versante nord-orientale di Anacapri, a 327 metri di altezza sul livello del mare, Villa San Michele vanta una delle viste più belle di tutta Capri, è stata edificata sulle fondamenta di una villa imperiale romana e di una cappella medievale dedicata a San Michele, da cui deriva il nome della residenza.
L'amore per l'arte e per l'antichità del medico svedese si evince dai tanti reperti antichi dal valore inestimabile disseminati in tutta Villa San Michele: su tutti la testa di Medusa che adornava il tempio di Venere a Roma, il busto in marmo dell'Imperatore Tiberio e la sfinge egizia, divenuta ormai il simbolo della dimora.
Se visiti Villa San Michele non puoi non appoggiare la mano sinistra sulla Sfinge ed esprimere un desiderio mentre si guarda il mare di Capri: secondo la leggenda si avvererà!
Anche l'altra "creatura" di Axel Munthe riuscirà a toglierti il fiato: il giardino, massimo esempio della flora mediterranea. Camelie, ortensie, rose, pini e cipressi sono incorniciati da un tipico colonnato bianco con pergolato e in alcuni angoli si può godere di una straordinaria vista del Golfo di Napoli.
Come arrivare: autobus per Anacapri, fermata di Piazza Vittoria e da lì seguire le indicazioni
Biglietto: 8 euro
Orari: aperto tutti i giorni, tutto l'anno.
Maggio, giugno, luglio, agosto e settembre dalle 9 alle 18.
Aprile e ottobre: dalle 9 alle 17.
Marzo: dalle 9 alle 16.30.
Gennaio, febbraio, novembre e dicembre: dalle 9 alle 15.30.
(Orari e prezzi possono variare nel corso della stagione. Potete chiedere conferma agli info point che trovate a Marina Grande o in Piazzetta).
Passare dalla fredda Svezia al sole e al mare di Capri deve essere stata, nel 1885, per il giovane medico Axel Munthe un' esperienza straordinaria. In uno dei punti più panoramici dell’isola, sui more »
Splendida villa costruita dal Dr. Axel Munthe, utilizzando anche materiali dell'epoca Romana. Si visitano stanze ancora arredate e un meraviglioso giardino. Dalle balconate si gode un panorama more »
This is definitely worth a visit. Very interesting story about the life of the Swedish owner, and very beautiful villa, with great views over the mainland. more »
Tutta la storia di Capri
Un gioiello filosofico sulla Migliera