1. Home
  2. Località
  3. Monte Solaro

Monte Solaro

Il cielo azzurro sopra di te, Capri sotto di te
Monte Solaro
Monte Solaro
Monte Solaro
Monte Solaro
Monte Solaro

Il panorama più bello di Capri? Per noi è sicuramente quello che si ammira da Monte Solaro, il punto più alto dell'isola, a 589 metri sul livello del mare. Qui lo sguardo non ha confini: sotto tutta l'isola di Capri, di fronte il Vesuvio e il Golfo di Napoli e la Penisola Sorrentina, in lontananza le montagne della Calabria, gli Appennini e la Costiera Amalfitana con gli isolotti dei Galli.

Come arrivare a Monte Solaro

Il modo più semplice è sicuramente salire in seggiovia. 12 minuti e sarete in cima. La seggiovia parte da Piazza Vittoria ad Anacapri . L'autobus da Capri ferma a pochi metri dall'entrata: scendi quando l'autista urla ''Anacapri" e sali la scalinata che ti troverai di fronte. Se te la senti puoi anche salire a piedi: ci vuole circa un'ora e mezza.

Orari e prezzi della Seggiovia per Monte Solaro

  • Orari seggiovia:

    Orari

    Gennaio e prima metà di febbraio

    Chiusa

    Seconda metà di febbraio

    10:00-16:00

    Marzo

    10:00–16:00

    Aprile

    10:00–17:00

    Maggio, giugno, settembre, ottobre

    09:30–17:00

    Luglio e agosto

    09:30–17:00 | Venerdì e sabato: 09:30-19:30

    Novembre e dicembre

    09:30–16:00

  • Prezzi: 14 euro andata e ritorno, 11 euro solo salita o discesa

  • Bambini: da 0 a 8 anni gratis, in braccio ai genitori.

  • Tutte le seggioline della seggiovia sono singole, c'è una barra a protezione che però può essere facilmente alzata, quindi non consigliamo il viaggio con bambini piccoli e molto vivaci in braccio.

Vi consigliamo di verificare orari di apertura e prezzi presso gli uffici di informazione turistica di Marina Grande o della Piazzetta, perché sono soggetti a variazioni.

Il Monte Solaro è chiamato anche "Acchiappanuvole" perché, soprattutto all'alba, quando si accentua lo sbalzo termico tra mare e roccia, si forma una cortina di vapori. L'aria marina più calda e umida si condensa in nebbia sul suolo raffreddato dalla notte e viene spinta dal vento. Dove è sbarrata la strada, la nebbia sale verso l'alto e genera la caratteristica corona di nubi. Questo fenomeno può avvenire anche la sera soprattutto in autunno. Il soffio del vento apre sempre mutevoli scorci di paesaggio nella cortina di vapori e il sipario di brume si solleva e rivela l'isola di Capri sdraiata ai piedi del monte.

Cetrella

La zona di Cetrella si trova a poca distanza dalla vetta del Monte Solaro, a un'altitudine di circa 476 metri. Si pensa che il nome derivi da un'erba odorosa di limone, "erba cetra" che qui si raccoglie, o da Venere Citerea, la leggenda infatti narra che qui sorgeva un tempio dedicato alla dea. A Cetrella nel XV secolo fu costruito l'eremo di Santa Maria a Cetrella su un vero e proprio precipizio a strapiombo su Marina Piccola.

L'eremo di Cetrella è costituito da una piccola chiesa, dal campanile e dalla sagrestia, con la bassa cupoletta, che fu aggiunta nel Seicento. Qui risiedevano eremiti, appartenenti agli ordini dei Francescani e dei Domenicani, che ne fecero un luogo di ritiro spirituale. Infatti nel complesso sono presenti alcune celle, un'ampia e attrezzata cucina, ambienti di servizio e un orto. Nella Chiesa di Santa Maria a Cetrella c'è la cappella e, proseguendo di fronte, si possono visitare tutti i luoghi. In fondo si esce su un terrazzo coperto da un pergolato di glicine, attrezzato con panche e una lunga tavola in legno rustico.

L'immagine di S. Maria conservata al suo interno è cara soprattutto ai marinai di Anacapri che, in passato, quando la raccolta del corallo li spingeva molto lontano dall'isola, usavano salire in devoto pellegrinaggio alla chiesetta di Cetrella prima delle pericolose spedizioni. Se si ha la fortuna di visitare questo luogo in primavera verrete guidati verso di esso da un intenso profumo di fresie che crescono nel giardino antistante il sagrato della chiesa. Le pareti sono ricoperte d'edera e, ad attraversare il piccolo cancello d'ingresso, sembra di entrare in un racconto del secolo scorso.

Quando è possibile visitare l'eremo di Cetrella?

Non sempre la chiesa di Santa Maria a Cetrella è aperta al pubblico. Per questo motivo prima di partire è utile chiedere i periodi e gli orari di apertura all'Azienda di Soggiorno e turismo dell'Isola di Capri (+39 081 8370686).

Il Castello di Barbarossa

Sulle rupi a nord est di Anacapri, su uno dei picchi minori del massiccio del Monte Solaro, si ergono i ruderi del Castello Barbarossa, dal soprannome dato all'ammiraglio ottomano Khair-ad-din che lo espugnò nel 1535. Il Castello Barbarossa si trova a circa 412 metri sul livello del mare. I pareri sul periodo della sua costruzione sono discordi e, per questo, oscilla tra il X e XII secolo. Il Castello di Barbarossa è in genere chiuso al pubblico, ma periodicamente vengono organizzate visite guidate. Anche in questo caso è meglio informarsi presso l'ufficio di Informazioni Turistiche di Capri (in Piazzetta o per telefono al +39 081 8370686)

Monte Solaro e Cetrella sono un ottimo punto di avvistamento per poter ammirare la varietà della flora e fauna caprese.

FAQ - Domande frequenti

Come si arriva a Monte Solaro?

Il modo più comodo per raggiungere Monte Solaro è la seggiovia da Piazza Vittoria ad Anacapri, che impiega circa 12 minuti per arrivare in vetta. In alternativa si può salire a piedi lungo il sentiero che parte da Piazza della Pace, con un percorso di circa un’ora. Gli autobus da Capri o Marina Grande fermano vicino all’ingresso della seggiovia.

Quanto dura la salita in seggiovia?

La salita al Monte Solaro in seggiovia dura solo 12 minuti. È un percorso tranquillo che permette di ammirare dall’alto il centro di Anacapri e il mare del Golfo di Napoli. Le seggioline sono singole e la velocità moderata rende il tragitto adatto anche a chi soffre leggermente di vertigini. In cima troverai ampie terrazze panoramiche e un piccolo bar per rilassarti.

È possibile salire a piedi fino alla vetta?

Sì, ma noi consigliamo di salire in seggiovia e scendere a piedi, fermandosi all’Eremo di Cetrella per una sosta panoramica. Il sentiero in salita, che parte da Piazza della Pace ad Anacapri, è piuttosto impegnativo e richiede circa un’ora di cammino con pendenza costante. In discesa, invece, il percorso è più piacevole e panoramico, con splendide viste sulla valle di Cetrella e su Marina Piccola.

La seggiovia è adatta ai bambini o a persone con mobilità ridotta?

La seggiovia ha sedili singoli con una barra di protezione facilmente sollevabile, quindi non è consigliata ai bambini molto piccoli o vivaci. I bambini fino a 8 anni possono salire solo in braccio a un adulto. Gli addetti sono sempre presenti per aiutare nella salita e nella discesa, ma purtroppo la seggiovia non è completamente accessibile a chi ha difficoltà motorie o usa la sedia a rotelle.

C’è un limite di peso per utilizzare la seggiovia di Monte Solaro?

La seggiovia del Monte Solaro non ha un limite di peso ufficialmente indicato al pubblico, ma la capacità strutturale supera i 200 kg per seggiolino. Tuttavia, le sedute sono monoposto e piuttosto strette, quindi chi pesa oltre 130 kg può trovarle poco confortevoli. Gli addetti sono sempre disponibili per assistere nella salita e nella discesa. In caso di dubbi è consigliabile chiedere conferma direttamente alla stazione di partenza di Piazza Vittoria.

Cosa si vede dalla cima del Monte Solaro?

Dalla vetta, a 589 metri sul livello del mare, lo sguardo abbraccia i Faraglioni, Capri, il Vesuvio, la Penisola Sorrentina e, nelle giornate limpide, perfino la Calabria. Il panorama è tra i più spettacolari dell’isola e offre punti fotografici ideali.

Ci sono bar o punti di ristoro in cima?

Sì, in vetta troverai il bar e ristorante La Canzone del Cielo, con terrazze, solarium e sedie a dondolo per rilassarti davanti al mare. È possibile ordinare bevande fresche e piatti tipici Le terrazze offrono viste uniche sui Faraglioni e sul Golfo di Napoli. È il luogo perfetto per una pausa dopo la salita.

Qual è il momento migliore per visitare Monte Solaro?

Nelle prime ore del mattino l’aria è spesso umida e velata, e la cima può essere avvolta da una leggera foschia che riduce la visibilità. Per godere il panorama al meglio è consigliabile salire dalle 10:30 in poi, quando l’umidità si dissolve e la vista si apre sui Faraglioni e sul Golfo di Napoli. In estate la seggiovia resta talvolta aperta oltre il tramonto: vale la pena verificare durante il soggiorno, perché osservare il calar del sole dalla vetta è un’esperienza indimenticabile.

Come si raggiunge l’Eremo di Cetrella dal Monte Solaro?

Scendendo a piedi dalla vetta troverai un cartello che indica la valle di Cetrella. Il percorso dura circa 30 minuti e attraversa boschi di pini e querce con viste aperte sul mare. La chiesetta di Santa Maria a Cetrella non è sempre aperta, ma la bellezza della valle e il silenzio del luogo rendono comunque la deviazione assolutamente consigliata. È uno dei luoghi più suggestivi di tutta Capri.