Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2022
Dopo due anni di pausa e forzata tranquillità, quest’anno sono tanti i turisti che hanno scelto Capri e la Costiera Amalfitana per le loro vacanze. Per le strade finalmente si respira di nuovo aria di festa, ma con tante persone in giro è diventato di nuovo fondamentale pianificare la vacanza in anticipo, in tutti i dettagli.
Ecco i nostri suggerimenti per organizzare al meglio le vacanze a Capri e in Costiera durante l’estate 2022 per non farsi cogliere impreparati.
Il nostro consiglio principale è: prenotate tutto in anticipo!
Iniziamo dalle note dolenti: il traffico in Penisola Sorrentina e in Costiera Amalfitana è ai massimi livelli e i mezzi pubblici non garantiscono affidabilità e precisione.
Questi i nostri consigli di sopravvivenza:
La Circumvesuviana che collega Napoli a Sorrento funziona e offre corse abbastanza frequenti. Considerate però che può essere molto affollata, non c’è posto a sedere garantito e non c’è aria condizionata sulla maggior parte dei treni. Resta una soluzione valida per gli spostamenti da Sorrento a Pompei, meno per raggiungere Sorrento da Napoli con le valige al seguito. Un servizio migliore lo offre il Campania Express, il treno dedicato ai turisti, che però ha orari ridotti.
Orari Circumvesuviana e Campania Express
Gli autobus Sita collegano Sorrento con Positano e Amalfi e i vari paesi della Costiera Amalfitana tra di loro. Visto il traffico gli orari non sempre sono affidabili e nelle fermate intermedie ci possono essere problemi a trovare posto. Particolarmente critico è l’autobus di ritorno da Positano a Sorrento nel pomeriggio. Alle due fermate di Positano si creano lunghe code perché gli autobus in arrivo ad Amalfi spesso sono già pieni e non possono accogliere tutti i passeggeri a bordo.
Vi consigliamo il traghetto pomeridiano da Positano a Sorrento. La mattina invece, prendendo l’autobus al capolinea di Sorrento, non ci sono problemi.
Orari autobus Costiera Amalfitana
Aliscafi e traghetti sono affidabili negli orari e offrono un discreto livello di servizio, anche se i disagi dovuti alla folla spesso sono inevitabili. Meglio prenotare in anticipo i biglietti andata e ritorno e cercare di muoversi al mattino presto. La folla al porto di Capri può essere tanta, meglio studiare in anticipo la mappa per capire come muoversi.
Orario aliscafi e traghetti
Capri è piccola, gli autobus sono piccoli, la funicolare è piccola. I visitatori giornalieri tanti. Inevitabilmente si creano lunghe code per prendere i mezzi pubblici, in particolare al porto per salire in Piazzetta (Capri centro).
Ecco i nostri consigli per cercare di muoversi più velocemente
Qualsiasi cosa vogliate fare durante la vostra vacanza tra Capri e la Costiera Amalfitana è meglio prenotare il prima possibile.
La disponibilità di barche è limitata e già da ora è difficile trovare posti liberi per i tour da Positano e da Sorrento verso Capri. Se non riuscite a trovare niente nella vostra data, potete valutare di raggiungere Capri con l’aliscafo e partire per un giro in barca direttamente dal porto di Marina Grande. La disponibilità è maggiore, pagherete meno e avrete la possibilità anche di fare una passeggiata a piedi nel centro di Capri. Anche a Capri è necessario però prenotare la barca in anticipo. Più semplice, invece, trovare disponibilità direttamente sul posto per le barche condivise che fanno il giro dell’isola in una o due ore (anche se suggeriamo di prenotare prima per evitare le code).
In genere è più semplice trovare disponibilità di barche il pomeriggio anziché la mattina e sono quasi sempre disponibili i tour al tramonto.
Considerate che la tassa di sbarco per le barche private a Capri provenienti dalla terraferma è di 100 euro a barca+2,50 euro a persona e non è mai inclusa nei prezzi dei tour.
Prenota un tour in barca
In Costiera e a Capri le spiagge libere sono poche e piccole e, allo stesso modo, i beach club hanno posti limitati. Dalla pandemia in poi, molti stabilimenti richiedono obbligatoriamente la prenotazione che in molti casi può essere fatta direttamente online sui siti ufficiali delle strutture.
In un normale ristorante per prenotare basta un messaggio o una telefonata qualche giorno prima. Ma nei posti più famosi, in particolare a Capri, le procedure di prenotazioni stanno diventando sempre più complesse e a volte è anche difficile solo farsi rispondere. In questo caso il nostro consiglio è lasciare perdere e scegliere un’alternativa meno nota dove vi garantiamo che sarete trattati meglio e mangerete meglio!
Sui nostri siti cerchiamo sempre di tenere gli orari aggiornati, ma in molti casi è davvero difficile!
A Capri Villa Jovis e Villa Lysis non hanno orari di apertura regolari e per arrivarci è necessaria una lunga camminata in salita. Per non rischiare di rimanere delusi davanti al cancello chiuso meglio domandare all’ufficio informazioni in Piazzetta o a quello del porto.
La strategia migliore per visitarla senza aspettare ore in coda è trovarsi davanti l’ingresso all’apertura, verso le 9 del mattino. Se dormite ad Anacapri ci potete arrivare anche via terra, se invece siete a Sorrento potete considerare i tour che partono da Sorrento al mattino presto proprio per essere all’ingresso della Grotta alla sua apertura.
Guida alla visita alla Grotta Azzurra
Negli ultimi anni il Sentiero degli Dei è passato da essere un percorso per appassionati escursionisti a meta turistica di massa. Ma rimane pur sempre un sentiero di montagna da affrontare con le dovute precauzioni: è necessario indossare scarpe chiuse e con la suola scolpita, portare con se acqua in abbondanza e un cappello, non deviare dal percorso segnato e magari affidarsi a una guida esperta. Considerate che in estate il sole picchia forte e ci sono zone del sentiero senza ombra. Il sentiero ha molte zone con precipizi non protetti, non è quindi adatto ai bambini.
Informazioni sul Sentiero dei Dei
La mascherina Ffp2 è ancora obbligatoria sui mezzi pubblici, in cinema, teatri e negli ospedali. Questa normativa è in vigore fino al 15 giugno. È in ogni caso sempre meglio avere sempre una mascherina con sé. Non c’è obbligo di vaccino o di tampone negativo, se non per l’ingresso in Italia.
Per le norme relative all’ingresso in italia vi rimandiamo a Viaggiare Sicuri