Gran parte delle società di noleggio si trovano a Marina Grande, il porto commerciale e turistico di Capri. Qui è possibile fittare anche gommoni e barche da guidare senza marinaio. C'è una sola società che fa base a Marina Piccola, sul versante sud dell'Isola.
A seconda del budget e del numero di persone si possono noleggiare vari tipi di imbarcazioni: gommoni, gozzi, lance, motoscafi e yacht. Generalmente per un giro privato intorno all'isola le varie società propongono gozzi e lance, le barche tipiche di Capri, mentre consigliano motoscafi e yacht per transfer o tour in Costiera Amalfitana e nel Golfo di Napoli. Qui trovi tutte le informazioni utili sul noleggio barche a Capri
Il classico giro dell'Isola dura 2 ore e solitamente il prezzo medio si aggira intorno ai 150 euro. In alta stagione, però, a luglio e agosto, i prezzi aumentano, mentre potrete trovare offerte vantaggiose nel resto dell'anno.
Il giro di Capri si completa (senza mai fermarsi) in un'ora, gran parte dei barcaioli offrono giri di 2 ore, 4 ore o per l'intera giornata.
Un giro di due ore è ottimo per chi resta un solo giorno sull'isola e vuole visitarla anche via terra; l'intera giornata in barca è perfetta per chi vuole pranzare in un ristorante sulla costa e fare più bagni, tuttavia può essere troppo stancante per chi non è abituato a stare molto tempo in mare. L'ideale, secondo noi, è un giro di 4 ore, che permette di vedere l'isola con calma e visitare le grotte e fare qualche nuotata.
Alcune barche piccole e gommoni possono essere guidati anche senza patente nautica. Tuttavia, consigliamo il noleggio di una barca senza skipper solo a chi abbia già maturato un po' di esperienza in mare.
Un'escursione giornaliera in barca da Capri può arrivare in molte mete del Golfo di Napoli: molte società propongono escursioni a Nerano, Positano ed Amalfi, ma anche Sorrento e Ischia sono facilmente raggiungibili in barca.
La Grotta Azzurra è come un "museo" e pertanto nessun tour comprende il costo d'ingresso alla grotta: per accedere si paga un biglietto a parte direttamente in loco dove troverai una barca galleggiante che funge da biglietteria.
La visita alla Grotta è possibile solo quando il mare è calmo e non ci sono onde che rendono l'ingresso poco sicuro. Su questa pagina dedicata alla Grotta Azzurra puoi controllare in ogni momento se l'ingresso è aperto o chiuso.
Se noleggi una barca senza marinaio, potrai ancorare alle boe che troverai all'ingresso della Grotta Azzurra. Un barcaiolo ti verrà a prendere con la sua barchetta a remi per condurti all'interno.
Sì, puoi unirti a un tour organizzato che fa il giro dell'isola in barca con sosta alla Grotta Azzurra. Il costo è di circa 18 euro a persona, dura due ore e si parte da Marina Grande, le compagnie che organizzano questo tour sono Laser e Motoscafisti.