In questa pagina cerchiamo di fare il punto della situazione sulle norme anticovid in vigore in Italia e in particolare nella zona di Capri e della Costiera Amalfitana. Anche per noi che siamo sul posto non è facile essere sempre aggiornati sulle ultime ordinanze, quindi vi lasciamo i link alle fonti ufficiali.
Speriamo che nell’estate 2021, si possa riprendere a viaggiare, pur se con tutte le cautele e precauzioni.
L'ingresso in Italia di non residenti e cittadini è consentito con diverse regole in base al paese di provenienza. Non è possibile in ogni caso muoversi per turismo.
Vi rimandiamo alla pagina del ministero degli Esteri che spiega l'attuale normativa:
questionario Questionario utile a fornire le indicazioni di massima.
È necessario anche informarsi presso le proprie ambasciate per conoscere le modalità di rientro nel proprio paese di residenza (come ad esempio la necessità di effettuare il test o un periodo di quarantena).
Ordinanze della Regione Campania
L’attuale normativa che vieta gli spostamenti per turismo sarà in vigore fino al 27 marzo. Dopo questa data lo scenario più probabile è una lenta ripresa e riapertura delle attività.
La comunità europea sta preparando una serie di regole comuni a tutti gli Stati per regolamentare i movimenti all’interno dell’area Schengen e avere una normativa condivisa. È molto probabile che quindi sarà possibile venire in Italia dagli altri paesi europei, senza obbligo di quarantena.
Più incerta è invece la situazione per i paesi extra UE come è ora la Gran Bretagna, o gli Stati Uniti.
Intanto la campagna vaccinale in Italia è partita a passo spedito ed entro pochi mesi si stima di riuscire a vaccinare tutta la popolazione a rischio.
È probabile che per l’estate 2021 si dovrà indossare ancora la mascherina nei luoghi chiusi e all’aperto quando non è possibile tenere le distanze.
Al momento gli operatori turistici stanno riorganizzando la loro offerta tenendo conto delle nuove esigenze: più attività all’aperto, tour privati e riservati a piccoli gruppi che viaggiano insieme, sanificazione completa dei mezzi a ogni cambio cliente.
Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2021
La normativa italiana attuale prevede la divisione dell’Italia in zone gialle, arancioni e rosse in base al livello dei contagi. Questa classificazione viene aggiornata ogni paio di settimane.
Al momento la Campania si trova in zona arancione.
Ristoranti e bar sono aperti solo per il delivery e l’asporto. I musei e i siti archeologici sono chiusi. I negozi sono tutti aperti. Non sono possibili gli spostamenti tra Comuni se non per motivi di salute, necessità e urgenza.
Aliscafi e navi: sono in funzione. Consigliamo di prenotare in anticipo, visto il numero limitato di posti sugli aliscafi.
Orari di aliscafi e traghetti e prenotazioni online
Autobus: Gli autobus della Sita sono in funzione, anche in questo caso a capienza ridotta. Sono stati segnalati diversi problemi con gli autobus affollati, in particolare in concidenza degli orari scolastici. Consigliamo di organizzarsi in modo da non dover prendere autobus. Gli autobus e la funicolare di Capri sono in funzione.
Treni: La Circumvesuviana che collega Napoli con Sorrento è operativa, anche se con molti problemi di sovraffollamento. In alternativa c'è un aliscafo da Napoli a Sorrento (anche se con orari molto ridotti) o un più sicuro transfer privato
I musei e i siti archeologici in Campania sono chiusi.