Se si hanno poche ore per visitare Capri e si vuole portare a casa la più classica delle foto con i Faraglioni sullo sfondo allora è d'obbligo la tappa ai Giardini d'Augusto.
I Giardini di Augusto sono costituiti da una serie di terrazze di fiorite affacciate da un lato sui Faraglioni di Capri, dall'altro sulla Baia di Marina Piccola e i tornanti di Via Krupp. Intorno la Valle della Certosa, il Monte Tuoro, il Monte Tiberio e il Monte San Michele e le tipiche abitazioni capresi con i soffitti a volta.
L'ingresso ai Giardini di Augusto costa 1,5 euro. Biglietto combinato con la Certosa di San Giacomo: 5 Euro. Gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni. Gli orari migliori per visitare i Giardini sono al mattino presto e al tardo pomeriggio, quando c'è meno folla. Gli orari di apertura sono i seguenti:
09:00-19:30 aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre
09:00-16:30 novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo
(Orari e prezzi possono variare nel corso della stagione. Potete chiedere conferma agli info point che trovate a Marina Grande o in Piazzetta).
Via Krupp
Nei primi anni del '900 l'industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, era solito passare le vacanze estive a Capri. L'industriale, appassionato di biologia marina, attraccava con il suo panfilo a Marina Piccola, ma trovava scomodo raggiungere la sua suite al Quisisana. Per questo commissionò all'ingegnere Emilio Mayer una strada che da Marina Piccola si inerpicasse fino alla zona della Certosa di San Giacomo e dei Giardini di Augusto.
L'ingegnere fece tagliò la roccia a vivo e superando un dislivello di circa 100 metri costruì una delle più spettacolari strade del mondo : una serie di tornanti così stretti da sembrare sovrapposti.
Attualmente via Krupp è chiusa per il pericolo di caduta massi. È possibile ammirarla solo dall'alto dei Giardini di Augusto.
Come arrivare ai Giardini di Augusto e Via Krupp
Dalla piazzetta di Capri basta percorrere a piedi via Vittorio Emanuele, Via Federico Serena, e proseguire per via Matteotti.