A Capri non ci sono ristoranti di cucina etnica o diversa da quella italiana e in particolare caprese. Le differenze tra i vari ristoranti sono tra la cucina più o meno gourmet e creativa e l'atmosfera più o meno informale. Negli ultimi anni ha aperto qualche ristorante che offre sushi.
Periodi di apertura: quasi tutti i ristoranti di Capri aprono la settimana di Pasqua o verso metà aprile e chiudono alla fine di ottobre. Sono pochissimi i ristoranti che rimangono aperti tutto l'anno.
Orari: i ristoranti più turistici hanno la cucina sempre aperta, dalle 11 del mattino fino sera inoltrata. Gli altri ristoranti in genere sono aperti dalle 12 alle 15 per pranzo e dalle 19 alle 23 per cena. I ristoranti delle spiagge fanno servizio continuativo da mezzogiorno fino al tramonto.
Prenotazioni: è sempre preferibile prenotare per la cena, in genere basta una telefonata il giorno stesso, ma per i ristoranti più famosi e durante i week-end estivi è meglio anticiparsi di qualche giorno. A pranzo è necessario prenotare solo nei ristoranti interni agli stabilimenti balneari.
Prezzi: per una cena fuori a Capri si spende certamente di più che nelle altre località italiane. Il prezzo medio a persona per una cena di tre portate va dai 80 agli 100 euro ai quali va aggiunto il vino. Tutti i ristoranti hanno il menù esposto fuori e alcuni sono consultabili sul web, quindi potete farvi un'idea prima di scegliere dove cenare.
Bambini: I bambini sono ammessi senza problemi in tutti i ristoranti di Capri e in genere viene messo a disposizione un seggiolone. Non troverete difficoltà a farvi preparare semplici piatti per bambini come la pasta al pomodoro.
Vegani, vegetariani, celiaci: a Capri non ci sono ristoranti specializzati in cucina vegetariana o vegana, ma in qualsiasi ristorante troverete senza problemi piatti vegetariani come pasta, pizza e verdure. In fondo tutti i piatti tipici di Capri sono vegetariani! La maggior parte dei ristoranti di Capri ha poi pasta e pane per celiaci.