Capri non è solo mare e moda, ma un'isola ricca di storia e cultura, conservata in piccoli musei molto suggestivi per i reperti conservati e per le straordinarie location che li ospitano, come chiesette o dimore un tempo appartenute a insigni personalità internazionali.
L'itinerario dei musei dell'Isola di Capri non può che cominciare con Villa San Michele ad Anacapri. Una volta arrivati in Piazza Vittoria, una delle fermate degli autobus provenienti da Capri e da Marina Grande, basta salire i gradoni in piazza e imboccare la strada sulla sinistra: Viale Axel Munthe.
Queste meraviglie conducono alla casa-museo Villa San Michele, l'antica abitazione del medico svedese Axel Munthe, amante e collezionista di antichi manufatti romani e reperti archeologici.
Qui si possono ammirare elementi architettonici e affreschi di epoca romana, egizia e etrusca e passeggiare nell'incantevole giardino, perdendosi nella bellezza della vista che si apre al belvedere della sfinge egizia.
Da questo paradiso si riesce a vedere anche il Castello Barbarossa, un'antica fortificazione risalente al XV secolo che oggi funziona come punto di ricerca sugli uccelli migratori sotto l'accorta gestione dalla Fondazione Axel Munthe.
Il Castello Barbarossa - dal soprannome del pirata Khai-ed-Din che nel 1535 lo incendiò - è aperto al pubblico tutto l'anno (per informazioni sugli orari di apertura chiedere all'ufficio informazioni situato nella Piazzetta di Capri o a Piazza Vittoria ad Anacapri).
Dopo la visita di Villa San Michele lungo lo splendido viale alberato si arriva all'antica porta di Anacapri, punto da cui parte la Scala Fenicia che da Anacapri conduce fino a Marina Grande.
Se hai già visto la casa di Axel Munthe, in Via Giuseppe Orlandi puoi visitare la Casa Rossa, dimore del colonnello americano John Clay H. Mackowen anch'egli appassionato collezionista di reperti archeologici trovati sull'isola.
La struttura coniuga diversi stili architettonici e ospita sovente esposizioni artistiche e mostre.
Se ami l'arte sacra, su Via Giuseppe Orlandi poco prima della chiesa di Santa Sofia potrai ammirare la chiesa di San Michele con il suo meraviglioso pavimento in maiolica raffigurante la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre.
Se vuoi tornare a Capri, prendi il pullman alla fermata precedente di quella di Piazza Vittoria, verso "Il Cimitero", decisamente meno affollata oppure prendi un taxi.
Cose da fare partendo da Anacapri:
- Fare un bagno al Faro di Punta Carena
- Visitare la Grotta Azzurra
- Raggiungere il punto più alto dell'isola
Prenota online oppure chiedi un preventivo per assicurarti il tuo posto adesso. Più di 24.000+ Tour ed escursioni prenotate online.
La "creatura" di Axel Munthe affacciata sul Golfo di Napoli
La quintessenza dello stile caprese
Stile tipico caprese
Piscina con cascata
Terrazzo panoramico attrezzato
Itinerari e passeggiate in giro per Capri
Un nuovo modo di vivere Capri
Tour organizzati per chi non ama i tour organizzati!
Tutta la storia di Capri