Tour da Sorrento a Capri 2025
Tour in barca
Capri Premium: tour per piccoli gruppi dal mare e via terra
Tour a Capri con yacht Della Pasqua 50
Tour in barca luxury a Capri con Aprea 32
Tour privato in barca di Capri, intera giornata
Esperienza di un giorno sull'Iconico Itama 40
Tour privato di Capri con pick-up a Napoli o in Costiera
Capri Special: tour in barca da Sorrento tra acque limpide, sole e glamour
Tour Privato di Capri Speciale riservato alle Coppie
Tour privato in barca a Capri e Positano 1 un giorno
Tour in luxury yacht a Capri: la gita in barca perfetta
Capri: Tour Privato in Barca
Capri Tour gozzo luxury dalla Costiera Amalfitana o da Sorrento
Capri e Positano: Tour Privato in Barca da Sorrento
Giornata in barca privata a Capri e Positano
Capri Private Comfort Tour, giornata in barca a Capri
Tour in barca di Capri con sosta alla Grotta Azzurra, da Sorrento
Tour esclusivo nella Terra delle Sirene: Sorrento e Capri
Capri day tour in barca di lusso da Positano, Amalfi o Sorrento
Attività
Tutta Capri: Capri, Anacapri e Grotta Azzurra, con guida
Capri & Anacapri, tour guidato con Grotta Azzurra!
Tour di 4 ore da Sorrento all'isola di Capri, mattutino o pomeridiano
Sorrento è un’ottima base di partenza per visitare Capri: dista solo 30 minuti di aliscafo. Puoi decidere di andarci in autonomia oppure partecipare a un tour organizzato. Il tour può essere privato o di gruppo.
Tour di gruppo da Sorrento a Capri
Tour in barca privata da Sorrento a Capri
Tour in aliscafo a Capri e Positano
Ecco le varie tipologie di tour da Sorrento a Capri
Ecco le varie tipologie di tour da Sorrento a Capri
Minicrociera da Sorrento a Capri: giro in barca + sosta a terra
Questi tour prevedono il transfer da varie zone della penisola sorrentina fino al porto, barca per Capri, giro dell’isola e qualche ora di tempo libero a terra, per visitare l’isola. Non è prevista la sosta per visitare la Grotta Azzurra durante il giro dell’isola. É possibile scegliere anche un tour con guida a Capri e Anacapri.
Tour per piccoli gruppi da Sorrento a Capri: giro in barca + sosta a terra + soste per il bagno
Questi tour sono fatti a bordo di tipici gozzi sorrentini in legno che possono portare fino a 12 persone. Il programma in genere prevede la partenza dal porto di Sorrento, navigazione fino a Capri con soste lungo la costa, giro dell’isola in barca con fermate per il bagno e tempo libero a terra. In genere non è prevista la sosta per visitare la Grotta Azzurra durante il giro dell'isola (a causa delle lunghe code).
Nel prezzo spesso sono compresi le bibite e un panino. Durante il tempo libero si può decidere di visitare Capri, restare in spiaggia o andare a pranzo in un ristorante sul mare.
Tour per piccoli gruppi da Sorrento a Capri: giro in barca + visita alla Grotta Azzurra
Questi tour sono molto simili ai tour per piccoli gruppi descritti sopra ma in più prevedono la sosta alla Grotta Azzurra. La sosta alla Grotta infatti spesso non è prevista a causa della lunga fila per entrare. Questi tour invece partono al mattino presto e permettono di essere all’ingresso della Grotta all’orario di apertura, intorno alle nove del mattino, così da entrare senza troppa fila.
Tour in barca privati da Sorrento a Capri
I tour privati mettono a disposizione la barca in esclusiva, con skipper a bordo. Sono disponibili diversi tipi di barche: dal tipico gozzo in legno a motoscafi veloci.
Si può scegliere di restare in barca per tutta la giornata o scendere a terra per una passeggiata a Capri: in questo caso bisogna pagare la tassa di sbarco di 100 euro (per barca).
La tassa di sbarco non va pagata nel caso in cui si decida di mangiare a un ristorante sul mare (c’è il tender del ristorante che si occupa dell’imbarco e dello sbarco).
Ci sono anche tour che prevedono la possibilità di visitare anche la Costiera Amalfitana via mare. In questo caso non è prevista la possibilità di sbarco a Capri.
Raggiungere Capri da Sorrento è molto semplice: basta arrivare al porto di Sorrento e prendere uno dei tanti aliscafi e traghetti che ogni giorno partono verso Capri.
Da aprile fino a fine ottobre le corse sono molto frequenti ma possono anche essere molto affollate. Vi consigliamo di prendere sempre il biglietto andata e ritorno e magari prenotare, soprattutto se viaggiate a luglio e agosto o durante le vacanze di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio.
Sull'aliscafo siediti sul lato sinistro per ammirare la costa da Sorrento fino a Punta Campanella.
Tempo di percorrenza Capri - Sorrento: 30 minuti circa
Che differenza c'è tra l'aliscafo e il traghetto?
Il traghetto è più economico e un po' più lento degli aliscafi.
Prenota online l'aliscafo da Capri a Sorrento
I biglietti per la funicolare e l'autobus di Capri si possono acquistare anche alla tabaccheria al porto di Sorrento, ti consigliamo di farlo qui in modo da saltare la fila alla biglietteria di Capri.
Cosa fare una volta arrivati a Capri
Cosa fare una volta arrivati a Capri
Al porto di Marina Grande, durante i mesi estivi, c'è sempre molta folla e confusione, per questo è meglio arrivare con le idee chiare su cosa si vuole fare
Ecco i nostri suggerimenti:
Giro in barca e Grotta Azzurra: se la vostra intenzione è visitare la Grotta Azzurra, la cosa migliore è farlo al mattino presto, appena arrivati, per evitare la lunga coda che si crea durante la giornata. Al molo di Marina Grande troverete i botteghini delle compagnie Laser e Motoscafisti che offrono il giro dell'Isola in barca e il trasporto alla Grotta Azzurra. Oppure potete prenotare un giro privato in barca.
Il biglietto d'ingresso alla Grotta Azzurra si paga all'ingresso e costa 18 euro. Non viene MAI compreso in nessun tour.
Seggiovia per il Monte Solaro e Villa San Michele
Dal porto di Marina Grande puoi prendere l'autobus diretto per Anacapri e poi prendere la seggiovia che sale fino al Monte Solaro, dove si ammira un panorama spettacolare. Dopo puoi visitare Villa San Michele, a pochi passi dalla fermata per la seggiovia.
La Piazzetta: per salire in Piazzetta dal porto basta prendere la funicolare che impiega solo 4 minuti. Il problema sono le lunghe code all'ingresso. Per evitarle arriva di mattina presto, compra il biglietto per la funicolare dal tabaccaio al porto di Sorrento e appena sceso dall'aliscafo dirigiti all'ingresso della funicolare (il tunnel davanti al molo di arrivo). Dalla Piazzetta puoi fare una passeggiata fino ai Giardini di Augusto e lungo Via Camerelle fino a Punta Tragara.
Dove fermarsi per il pranzo durante la gita a Capri
Se volete fare un pausa veloce senza sedervi al ristorante potete prendere un panino caprese alla salumeria "Da Aldo" a Marina Grande (sono i migliori dell'isola) o provare qualche piatto tipico alla rosticceria "Capri Pasta", nei pressi della Piazzetta. Anche un gelato di Buonocore può essere un'ottima soluzione.
Se invece volete assaggiare la cucina caprese senza spendere troppo, una buona soluzione è sempre Verginiello (ristorante e pizzeria al centro di Capri).
Il problema delle file e dellla folla
Un problema cronico di Capri durante l'alta stagione turistica (da inizio maggio a fine settembre) è l'alto numero di gruppi che sbarcano per visitare l'isola in una sola giornata, creando lunghe code alla funicolare e agli autobus. Il problema si accentua soprattutto a luglio e agosto, quando anche il caldo rende tutto più complicato. In questi mesi diventa piuttosto complicato seguire l'itinerario che ci suggeriamo. La soluzione migliore in questi casi è passare la giornata in barca o in spiaggia, riservando la visita alla Piazzetta al mattino presto e al pomeriggio tardi.
FAQ - Domande frequenti
È meglio visitare Capri da soli o partecipare a un tour da Sorrento?
Visitare Capri in autonomia offre libertà, ma può risultare più costoso e meno comodo. Un viaggio indipendente richiede il biglietto dell’aliscafo (circa €45 a/r), la tassa di sbarco (€2,50) e altri trasporti interni come la funicolare o gli autobus. I tour organizzati da Sorrento, invece, partono da circa €109 a persona e includono barca, skipper, soste bagno e tempo libero sull’isola. In molti casi, il tour “all inclusive” risulta più conveniente e permette di vivere l’esperienza senza pensieri.
Quanto costa un tour di gruppo da Sorrento a Capri?
I tour di gruppo costano in media da €109 a €169 a persona, a seconda della durata e dei servizi inclusi. Di solito comprendono navigazione, soste per il bagno e tempo libero sull’isola. È importante controllare se nel prezzo sono inclusi tassa di sbarco, bevande o transfer, perché alcune compagnie applicano supplementi separati. Per gruppi da 4 persone o più, può risultare più conveniente noleggiare una barca privata, che offre flessibilità e comfort a un costo simile.
Si può visitare la Grotta Azzurra durante il tour da Sorrento?
Alcuni tour prevedono la sosta alla Grotta Azzurra, ma non tutti, perché le code sono spesso lunghe. I tour mattutini partono presto da Sorrento per arrivare all’ingresso verso le 09:00, evitando l’attesa. Il biglietto d’ingresso e si paga sul posto e non è incluso nei pacchetti.
Qual è la differenza tra tour privato e tour di gruppo?
Il tour privato offre massima flessibilità, barca dedicata e orari personalizzati. Il tour di gruppo è più economico e permette di condividere l’esperienza con altri viaggiatori. Entrambi partono dal porto di Sorrento e includono il giro dell’isola e tempo libero a terra.
Quanto tempo si trascorre a Capri durante il tour?
I tour in giornata prevedono circa 3–4 ore libere sull’isola, oltre al giro in barca. È tempo sufficiente per visitare la Piazzetta, i Giardini di Augusto o pranzare in un ristorante tipico. In alta stagione conviene organizzarsi per evitare le code alla funicolare.
Da dove partono i tour per Capri a Sorrento?
Le partenze avvengono dal porto di Sorrento (Marina Piccola), facilmente raggiungibile a piedi dal centro. Alcuni pacchetti includono il transfer dagli hotel della Penisola Sorrentina.
I tour sono adatti ai bambini?
Sì, i tour in barca da Sorrento a Capri sono adatti anche ai bambini, purché accompagnati da un adulto. Per le famiglie con bimbi piccoli è meglio scegliere imbarcazioni più grandi, che offrono maggiore stabilità e spazi coperti. I tour in gozzo sono invece consigliati per bambini dai 6 anni in su, poiché le barche sono più piccole e si trascorre più tempo in navigazione. Tutti i tour forniscono giubbotti salvagente e personale esperto a bordo.
I tour prevedono soste per il bagno?
La maggior parte dei tour in barca da Sorrento a Capri prevede soste per il bagno in baie tranquille lungo la costa. È un ottimo modo per godersi il mare e rilassarsi tra una tappa e l’altra. Portare costume e asciugamano è d’obbligo.
È possibile portare bagagli o passeggini a bordo?
Sì, ma è consigliato viaggiare leggeri. Gli aliscafi e le barche hanno spazi limitati, e spesso è richiesto un supplemento per bagagli voluminosi. I passeggini pieghevoli sono generalmente accettati senza problemi eccetto che sui gozzi.
Cosa fare una volta arrivati a Capri?
Dal porto di Marina Grande puoi scegliere tra un giro in barca, salire in funicolare verso la Piazzetta o prendere l’autobus per Anacapri. Le file sono frequenti in estate, quindi conviene pianificare in anticipo le tappe.





























