Cosa vedere in un giorno a Capri

Tutta l'Isola di Capri in un giorno: cosa vedere e come organizzarsi

  • Cosa vedere in un giorno a Capri
  • Cosa vedere in un giorno a Capri
  • Cosa vedere in un giorno a Capri
  • Cosa vedere in un giorno a Capri
  • Cosa vedere in un giorno a Capri
  • Cosa vedere in un giorno a Capri
  • Cosa vedere in un giorno a Capri
  • Cosa vedere in un giorno a Capri

I luoghi più famosi di Capri da vedere in una giornata

Sei in vacanza a Sorrento o a Napoli e vuoi venire a Capri per un giorno? Oppure la tua crociera si ferma per un giorno nel Golfo di Napoli? Ecco un'idea di itinerario per una giornata a Capri.

Per visitare Capri è meglio organizzare una giornata da soli o partecipare a un tour indipendente?

Unirsi a un tour di gruppo è spesso più conveniente dal punto di vista economico rispetto a organizzare una giornata da soli. I tour da Sorrento a Capri partono infatti da un minimo di 55 euro a persona per l'intera giornata, se invece venite a Capri da soli invece dovete mettere in conto già solo 40 euro circa di biglietti per l'aliscafo.

Qui puoi controllare i diversi tipi di tour a Capri:

Tour da Sorrento a Capri
Tour da Positano a Capri

Ecco invece come organizzare una gita di un giorno a Capri in autonomia

  • Ore 9.00: arrivo a Capri, Giro dell'Isola e Grotta Azzurra

  • Ore 11.30: seggiovia per il Monte Solaro

  • Ore 12.30: villa San Michele

  • Ore 15.00: Piazzetta di Capri e dintorni

  • Ore 17.00: Ritorno al porto

Mappa di Marina Grande, il porto di Capri

  • Avvertenza: nei mesi di luglio e agosto, quando fa caldo e c'è molta folla, questo itinerario è abbastanza faticoso, ti suggeriamo di scegliere in anticipo cosa vedere e cosa fare, senza cercare di incastrare tutto per forza in una sola giornata! Nelle calde giornate estive la cosa migliore è visitare la Piazzetta la mattina presto o il pomeriggio tardi e poi passare il resto della giornata in barca o a mare.

Ore 09.00

Cerca di arrivare il prima possibile a Capri. Appena sbarcato sull'isola, a Marina Grande, troverai i botteghini delle diverse compagnie di navigazione: qui puoi comprare il biglietto per il giro dell'isola via mare con sosta alla Grotta Azzurra. Un ottimo modo per avere una panoramica completa di Capri! Puoi scegliere il giro dell'Isola completo che passa anche tra i Faraglioni o limitarti alla Grotta Azzurra. Noi ti consigliamo il giro completo!

Giro dell'Isola con sosta alla Grotta Azzurra

Durata: 2 ore circa
Costo: circa 20 euro
Ingresso Grotta Azzurra(si paga a parte all'ingresso della grotta): 14 euro
Compra online il biglietto per il Giro dell'Isola

Un suggerimento da insider

Dopo la visita alla Grotta Azzurra chiedete al barcaiolo di lasciarvi sulla scalinata accanto alla Grotta anziché risalire sulla barca che fa ritorno a Marina Grande. In questo modo vi basterà salire la scalinata e prendere l'autobus per il centro di Anacapri, evitando la fila che si crea sugli autobus da Marina Grande.

Ore 11.30

Una volta tornati a Marina Grande prendi un autobus diretto per Anacapri (20/25 minuti). Da lì con la seggiovia puoi salire sul Monte Solaro.

La seggiovia per il Monte Solaro

Durata: 12 minuti
Costo: 12 euro A/R
Orari: Da marzo a ottobre: 9.30 - 17.30 - da novembre a febbraio: 10.30 - 15.00

Dalla cima del Monte Solaro potrai goderti un panorama spettacolare sul Golfo di Napoli e Salerno. Sicuramente il miglior panorama dell'isola! Dopo un po' di sana contemplazione puoi decidere di scendere con la seggiovia o a piedi fermandoti all'eremo di Cetrella. La discesa a piedi dura un'oretta.

Ore 12.30

A questo punto puoi scegliere di fermarti per pranzo in uno dei ristoranti di Anacapri oppure fare uno spuntino veloce e proseguire diritto per la Villa San Michele , la casa-museo dello scrittore svedese Axel Munthe, dove si trovano reperti archeologici collezionati dal medico in giro per il mondo e un terrazzo affacciato sull'infinito.

Villa San Michele

Ingresso: 10 euro circa
Orari: dalle 09.00 del mattino a un'ora prima del tramonto

Ore 15.00

Prendete un pullman e scendete a Capri. Qui è d'obbligo una sosta per un caffè o un drink in Piazzetta.

Un caffè seduti ai tavolini della Piazzetta costa sui 4/5 euro. Per un bicchiere di vino o una birra si arriva ai 10 euro.

Dopo la sosta in Piazzetta puoi fare una passeggiata per Via Camerelle, la via dello shopping di lusso dove le più modaiole (e anche modaioli) possono rifarsi gli occhi con quella che è forse la strada con la più alta concentrazione di negozi di alta moda nel mondo. Alla fine della strada prosegui per Via Tragara fino ad arrivare allo spettacolare belvedere affacciato sui Faraglioni.

Da lì è d'obbligo la foto con i Faraglioni sullo sfondo. Tornando indietro, percorri via Tragara a ritroso e invece di ritornare su Via Camerelle sali per la strada che troverai sulla destra (via Padre Reginaldo Giuliano) prosegui fino ad imboccare via Fuorlovaldo e via Le Botteghe. Ritornato in Piazzetta puoi scendere al porto con la funicolare oppure a piedi.

Info utili per organizzare la tua gita a Capri

Quanto costa passare un giorno a Capri?

Il costo medio di un giorno a Capri tra biglietti dell'aliscafo, giro dell'isola, un pranzo veloce, biglietti per autobus e funicolare è di circa 100 euro a persona.

Quanto tempo ci vuole per visitare Capri?

Per vistare velecomente la zona della Piazzetta e Anacapri calcolate un minimo di 4 ore, 7 ore se invece volete anche fare un giro dell'isola via mare. Se volete vedere invece scoprire Capri nella sua interezza, sono necesari almeno tre giorni.

Itinerario 3 giorni a Capri

È necessario prenotare in anticipo l'aliscafo? O si può prendere il biglietto al momento?

Se c'è disponibilità si può sempre prendere il biglietto alle biglietterie, nei mesi di alta stagione come luglio e agosto e durante i weekend è più sicuro prenotare in anticipo, in particolare modo per il ritorno del pomeriggio da Capri verso la terraferma.

Orari aliscafi e traghetti - Prenotazioni online

Qual è il periodo migliore per visitare Capri?

I mesi migliori per visitare Capri sono fine aprile, maggio, settembre e gli inizi di ottobre, soprattutto per le gite di un giorno. Nei mesi estivi consigliamo di soggiornare almeno una notte.

Quando venire a Capri?

Inspiration

Appassionati di storia? Ecco il percorso per visitare le ville dell'imperatore Tiberio a Capri.

Dalla folla della Piazzetta fino alla Capri più selvatica e misteriosa

Su in cima, per guardare Capri dal punto di vista dei gabbiani.

Villa San Michele, La Casa Rossa, Centro Caprense, Certosa di San Giacomo.

Via dalla folla, passeggiando lungo il lato dell'isola più selvaggio e solitario

Marina Grande, Capri, Anacapri, Faro di Punta Carena, Grotta Azzurra.