- Home
- Experience
- Un weekend a Capri
Un weekend a Capri


Tre giorni a Capri per un weekend romantico, una fuga d'amore, per un get-away tra amiche o semplicemente per staccare la spina e rilassarsi un po'... in ogni caso: Capri è sempre un'ottima idea!
Ecco un po' di indicazioni utili per organizzare al meglio un fine settimana a Capri.
Prima di partire:
Informatevi su come arrivare a Capri
Prenotate il ristorante (per i più famosi c'è bisogno di qualche giorno di preavviso)
Primo giorno - il centro di Capri
Primo giorno - il centro di Capri
Dopo esservi sistemati in hotel potete cominciare la vostra esplorazione di Capri partendo proprio dal suo luogo più famoso: la Piazzetta. Da qui si diramano le stradine del centro. Percorrendo Via Vittorio Emanuele arriverete di fronte al Quisisana e su Via Camerelle, la strada delle boutique di lusso. Percorretela tutta e proseguite lungo la pittoresca Via Tragara che termina con la vista sui Faraglioni.

Sulla strada del ritorno imboccate via Cesina, Via Fuorlovado e Via le Botteghe dove si trovano piccole boutique indipendenti e negozi di design.

A questo punto si sarà fatta sera, quindi niente di meglio di un bell'aperitivo da gustare in Piazzetta, ammirando il tramonto sul Golfo di Napoli dalla terrazza dell funicolare, guardando l'allegro via vai, spiando e facendosi spiare...
È ora di cena: consigliamo sempre di prenotare in anticipo, soprattutto durante i weekend e da giugno a settembre.
I ristoranti più famosi di Capri:
Se volete cenare in un tempio della tradizionale cucina caprese e magari incontrare qualche personaggio del jet-set: Da Paolino
Se volete un posto alla moda a due passi dalla Piazzetta: Aurora
Se cercate la vista sul mare: Il Panorama
La serata poi continua con un po' di movida nei locali notturni della vita notturna caprese: primo tra tutti l'Anema e Core, tutti gli altri locali notturni si trovano tra la Piazzetta e Via Camerelle.
Secondo giorno - Relax o avventura?
Secondo giorno - Relax o avventura?
Il secondo giorno avrete tutta la giornata davanti a voi. Come volete trascorrerla? Completo relax in spiaggia o alla scoperta di Anacapri?
Una giornata al mare

Se non desiderate altro che stendervi su un lettino con un cocktail in mano in una delle calette dalle acque cristalline di Capri, allora non vi resta altro che scegliere la spiaggia e mettere il costume da bagno in borsa. Anche in questo caso una telefonata due o tre giorni prima per prenotare il lettino vi assicurerà il posto, anche se vi attardate per un caffè in Piazzetta. Tutti gli stabilimenti balneari di Capri hanno ottimi ristoranti. Le spiagge si trovano nella zona di Marina Grande e Marina Piccola, invece sotto i Faraglioni e tra il Faro e la Grotta Azzurra troverete scogli e piattaforme.
Una giornata ad Anacapri
Se invece preferite dedicare la giornata alla scoperta dell'isola potete trascorrere la giornata ad Anacapri, il comune più alto dell'isola.

Prima tappa: salita al Monte Solaro con la seggiovia
Si parte da Piazza Vittoria ad Anacapri, il tragitto dura 12 minuti e vi porta su in cima, dove si ammira un panorama spettacolare. La vista va dalla penisola sorrentina alla costiera amalfitana fino alle cime montuose di tutta la Campania. Da lì potete anche scendere a piedi visitando l'Eremo di Cetrella.
Tutte le info utili su Monte Solaro e la Seggiovia

Seconda tappa: Villa San Michele
Una volta scesi da Monte Solaro e tornati in Piazza Vittoria, proseguite diritto per Via Capodimonte per visitare Villa San Michele, la casa-museo costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe.
Villa San Michele

Terza tappa: il centro storico di Anacapri
La passeggiata prosegue lungo Via Giuseppe Orlandi, il corso principale di Anacapri completamente pedonale. Fermatevi ad ammirare il pavimento maiolicato della chiesa di San Michele, visitate la Casa Rossa e magari concedetevi un po' di shopping tra le botteghe artigianali. Inoltrandovi per le stradine del quartiere delle Boffe, giungerete alla fine a Piazza Caprile.
Guida al centro storico di Anacapri

Ultima tappa: relax al Faro
A questo punto vi consigliamo di passare il pomeriggio al Faro di Punta Carena ad Anacapri, potete prendere l'autobus che passa da Piazza Caprile o arrivarci a piedi camminando per un paio di chilometri.
Al Faro c'è il Lido del Faro, uno stabilimento balneare con ristorante e un'area libera con due snack bar che propongono panini e bibite.
Rimanete qui fino al tramonto: è il più bello di tutta l'isola.

Qualche idea per la cena: per la cena del secondo giorno potrete optare per uno dei ristoranti tipici nelle campagne di Anacapri. Ecco due indirizzi sicuri:
Da Giorgio al Cucciolo
Entrambi offrono cucina tradizionale, una bella vista sul mare e un servizio navetta dal centro e ritorno. Se invece preferite rimanere al centro di Anacapri c'è la La Zagara dove si cena sotto un cielo di limoni.
Terzo giorno - Capri dal punto di vista del mare
Terzo giorno - Capri dal punto di vista del mare
Mattina: visitate il centro di Capri in maniera più approfondita, recatevi ai Giardini di Augusto , via Krupp e alla Certosa di San Giacomo.

Se camminare non vi spaventa potete arrivare fino a Villa Jovis e Villa Lysis o percorrere Il sentiero del Pizzolungo.

Non potete però ripartire da Capri senza aver fatto un giro in barca intorno alle sue coste: scendete a Marina Grande e imbarcatevi per un giro dell'isola.
Tutte le informazioni sul giro dell'isola
Il nostro consiglio è sempre quello di prenotare un gozzo privato con marinaio per mezza giornata: è un'esperienza unica!

Noleggiare una barca a Capri: tutto quello che c'è da sapere
Se volete organizzare un picnic a bordo fermatevi a prendere i famosi panini capresi alla salumeria Da Aldo a Marina Grande, con i pomodori di Capri e la mozzarella di Sorrento sono i più famosi dell'Isola!
E per concludere la tre giorni caprese nel migliore dei modi vi potreste concedere una cena vista mare, magari proprio al borgo marinaio di Marina Grande dove troverete ottimi ristoranti di pesce. Un nome per tutti: Zodiaco.
Se invece preferite ritornare al centro di Capri allora prenotate con largo anticipo un tavolo vista mare all'Agave: romanticismo assicurato!
FAQ - Domande frequenti
Cosa vedere appena arrivati a Capri?
Il primo giorno è perfetto per visitare il centro di Capri. Parti dalla Piazzetta, percorri Via Camerelle con le boutique di lusso e prosegui fino al Belvedere di Tragara per ammirare i Faraglioni. Al ritorno passa per Via Le Botteghe e Via Fuorlovado, ricche di negozi locali e gallerie. Concludi la giornata con un aperitivo in Piazzetta al tramonto. Le distanze sono brevi e si cammina facilmente.
Quali ristoranti consigli per una cena a Capri?
I ristoranti più rinomati dell’isola sono Da Paolino, famoso per la cena sotto i limoni, Aurora, a due passi dalla Piazzetta, e Il Panorama o da Giorgio, con vista sul mare. Nei mesi da giugno a settembre è indispensabile prenotare con largo anticipo. I prezzi medi per un pasto completo sono di circa 100 a persona. I locali sono raggiungibili a piedi dal centro storico.
Dove andare in spiaggia durante un weekend a Capri?
Le spiagge principali sono Marina Grande e Marina Piccola, entrambe con stabilimenti attrezzati e ristoranti sul mare. Sotto i Faraglioni e vicino al Faro di Punta Carena si trovano scogli e calette più tranquille. È consigliato prenotare lettini e ombrelloni con 2–3 giorni di anticipo, specialmente nei weekend estivi. La Fontelina va prenotata con anticipo di settimane. L’acqua è limpida e perfetta per il nuoto già da maggio a ottobre.
Cosa fare ad Anacapri in un giorno?
nizia con la seggiovia per Monte Solaro da Piazza Vittoria: dura 12 minuti e regala una vista spettacolare sulla Costiera Amalfitana. Poi visita Villa San Michele, costruita da Axel Munthe, e passeggia per Via Giuseppe Orlandi fino alla Chiesa di San Michele. Nel pomeriggio rilassati al Faro di Punta Carena. L’intera giornata ad Anacapri combina natura, cultura e relax.
Qual è il modo migliore per fare il giro dell’isola di Capri?
Il modo più piacevole è prenotare un gozzo privato con marinaio per mezza giornata: si possono fare soste per nuotare e ammirare le grotte. In alternativa, partono tour condivisi da Marina Grande di circa 2 ore. Entrambe le soluzioni permettono di vedere Faraglioni, Faro di Punta Carena e Grotta Bianca.
Qual è il periodo migliore per un weekend a Capri?
I mesi ideali sono da maggio a settembre, quando il clima è caldo e il mare calmo. Aprile e ottobre sono più tranquilli ma ancora piacevoli per passeggiate e visite culturali. Nei mesi invernali molte strutture turistiche chiudono, ma l’isola resta affascinante per un weekend rilassante. Prenota traghetti e hotel in anticipo nei periodi di alta stagione.
È possibile muoversi a piedi a Capri o serve un mezzo?
Il centro di Capri è pedonale e tutte le attrazioni principali sono raggiungibili a piedi. Per spostarsi tra Capri e Anacapri conviene prendere l’autobus pubblico o un taxi, poiché la strada è ripida e trafficata. Esistono anche servizi privati di transfer e navette degli hotel. Portare scarpe comode è essenziale: le salite possono essere impegnative.
È consigliato prenotare in anticipo ristoranti e tour a Capri?
Sì, durante l’estate i ristoranti e tour in barca si esauriscono rapidamente. Prenota tutto con largo anticipo per assicurarti posto e orari preferiti. Alcune escursioni offrono cancellazione gratuita fino a 24 ore prima.